Quale settore lavorativo non è in crisi?

Negli ultimi vent’anni il mondo intorno a noi è cambiato in maniera radicale. Guardando al passato si possono notare grandi differenze, che non riguardano solamente l’assetto politico internazionale, ma che sono anche strettamente legate ai mutamenti relativi al settore della tecnologia.

Le novità tecnologiche hanno sì creato nuove offerte lavoro, ma hanno anche finito per rendere alcuni mestieri obsoleti. Ci sono settori che sono in grave crisi da anni, e che sembrano non riuscire a trovare delle soluzioni per risollevarsi.

Al tempo stesso ci sono ambiti che non sono in crisi, e che ad oggi sembrano rappresentare un’ottima occasione sia per chi vuole entrare nel mondo del lavoro, sia per chi è alla ricerca di alternative per “reinventarsi”, acquisendo nuove competenze e qualifiche.

Le prospettive offerte dal digitale

Tra i settori che sembrano offrire le migliori opportunità lavorative c’è sicuramente quello del digitale. Un esempio è il marketing, che ormai è strettamente legato alle novità introdotte dai social network. Molte aziende sono alla costante ricerca di marketer, a cui affidare lavori come lo sviluppo di campagne pubblicitarie, da legare anche all’uso di strumenti come Google ADS.

Inoltre, non va dimenticato che il digitale è un valido alleato per chi ha un’attività commerciale. Un tempo il proprio bacino di clienti si limitava alle persone della propria città, mentre oggi è possibile raggiungere un pubblico molto più ampio grazie all’ecommerce. Aumentare il numero dei propri clienti può essere un’opportunità imperdibile, e che potrebbe permettere alla propria azienda di far facilmente fronte ai mutamenti in corso negli ultimi anni.

Infine, vi sarà utile sapere che c’è grande richiesta di personale specializzato nello sviluppo di software.

La tradizione enogastronomica italiana

Un settore che non conosce crisi è quello alimentare. Non solo perché le persone hanno come necessità quella di mangiare, ma anche perché l’Italia è famosa in tutto il mondo per una tradizione enogastronomica apprezzatissima.

I prodotti Made in Italy, come vini di alta qualità, sono richiesti non solo nel mercato interno, ma anche in quello estero. L’export è essenziale per molte attività presenti nel nostro Paese.

Inoltre, intorno alla produzione alimentare, molte aziende hanno dato il via a interi business. C’è chi propone delle vere e proprie experience, come degustazioni di vini accompagnate da prodotti tipici locali. Sono molti i turisti alla ricerca di esperienze immersive di questo tipo.

La green economy

Guardando al futuro le sfide non riguardano solamente la rivoluzione digitale. Oggi le aziende devono impegnarsi per cercare di ridurre il più possibile il loro impatto sull’ambiente. Costruire un futuro che sia realmente eco-friendly riguarda tutti noi, ed è un qualcosa che non possiamo più permetterci di sottovalutare.

Per questo motivo il settore della green economy è in costante crescita. Molte aziende sono impegnate nella produzione e nell’installazione di impianti fotovoltaici, grazie ai quali è possibile trasformare l’energia solare in elettricità. Oppure ci sono imprese attive nel settore del riciclaggio, con soluzioni all’avanguardia per lo smaltimento dei rifiuti.

Molte aziende che operano in questi settori stanno vivendo un periodo di espansione, e per questo non è raro che aprano nuove posizioni lavorative.

Informazioni fornite in modo indipendente da un nostro partner nell’ambito di un accordo commerciale tra le parti. Contenuti riservati a un pubblico maggiorenne.