Regione Lombardia: bandi e fondi del 2025

I bandi pubblici sono una grande risorsa, messa a disposizione da uno o più enti, e possono riguardare i più svariati obiettivi di crescita di un territorio.

Un bando, può infatti riguardare l’avvio di imprese, il supporto a progetti innovativi, la promozione culturale, l’inclusione sociale o altre iniziative per lo sviluppo economico e sociale.

Anche per quest’anno, il 2025, la Regione Lombardia mette a disposizione le proprie risorse per l’attivazione di bandi, atti ad incentivare la crescita del territorio.

Vediamo ora nello specifico in questo articolo, due dei bandi più conosciuti e vediamo di quali progetti si tratta, ma soprattutto a chi sono rivolti.

09

Fra i bandi erogati annualmente dalla regione, troviamo il “Dote Scuola”, un bando dedicato ai giovani dai 3 ai 21 anni. Il bando 2024/2025 si è concluso, ma questo potrebbe essere riattivato per l’edizione 2025/2026. Tale bando è diretto in particolare a:

  • agli scolari delle scuole materne (asili)
  • agli alunni delle scuole elementari
  • agli studenti delle scuole medie inferiori e superiori
  • Agli studenti degli Istituti Professionali
  • Agli studenti universitari fino ai 21 anni

Il bando, si pone come obiettivo, quello di contrastare l’abbandono scolastico a causa dell’impossibilità di pagare rette e/o materiale scolastico.

Proprio per questo motivo, il bando si compone di differenti tipi di buono. Troviamo ad esempio il “sostegno disabili”, atto a coprire i costi di insegnanti di sostegno anche nelle scuole paritarie non comunali o le “borse di studio al merito”, per premiare gli studenti più talentuosi.

Gli altri bandi per gli studenti 2025

Oltre al Bando Dote Scuola, segnaliamo comunque anche altre opportunità per i giovani studenti delle scuole superiori, stavolta con agevolazioni economiche (borse di studio) erogate dall’ INPS.

Stiamo parlando nello specifico del bando inpsieme 2025, dedicato però, esclusivamente ai figli dei dipendenti di Pubblica Amministrazione.

Si tratta in questo caso, di un bando statale, ergo non erogato accessibile solo per coloro che vivono nella Regione Lombardia.

Il bando INPS mira a promuovere esperienze di studio all’estero per i giovani, per l’apprendimento delle lingue e lo sviluppo cooperativo internazionale, capacità oggi molto ricercate anche nel mondo del lavoro.

Il Bando “Nuova Impresa 2025”

Come da diversi anni a questa parte, anche il 2025 vedrà una nuova edizione del Bando Nuova Impresa, promosso in collaborazione con Unioncamere Lombardia.  Tale iniziativa, che ha preso inizio a giugno 2024, terminerà a dicembre del 2025 con la chiusura dell’accettazione delle domande.

Obiettivo del bando, favorire la crescita di imprese e ditte individuali (persone fisiche dotate di partita IVA) e appunto, la conseguente l’autoimprenditorialità sul territorio lombardo.

Avviare o semplicemente migliorare un’attività produttiva, acquistando macchinari moderni consentirà alle aziende di crescere sul territorio in termini qualitativi e quantitativi, pagando le tasse, dando il via a nuovi posti di lavoro e creando nuove reti di scambio con altre aziende, azioni  atte a favorire la crescita economica del territorio lombardo.

Per partecipare a questo bando è obbligatorio possedere ovviamente il proprio domicilio fiscale nella regione ed essere iscritti al Registro delle Imprese, oppure possedere partita IVA individuale.

Il bando consiste in un’agevolazione economica a fondo perduto per gli idonei che ne faranno richiesta ed un investimento minimo dimostrabile di 3000 euro, da parte dell’imprenditore.

Si potrà percepire tale agevolazione, solo a fronte della dimostrazione di un budget di spesa prestabilito, consultabile direttamente sul sito stesso della Regione Lombardia, oppure scaricando il PDF con tutti i dati relativi all’ammissibilità al bando.

Il Bando Nuova Impresa è solo uno dei tanti bandi che ogni anno vengono indetti, atti a favorire lo sviluppo economico del territorio lombardo.