L’istituzione di questo organismo era stata approvata dalla Giunta lo scorso 19 marzo, con il relativo regolamento. Si tratta dell’evoluzione del Tavolo di Politiche Giovanili, che aveva coinvolto oltre 160 soggetti negli ultimi anni. Sarà uno spazio di incontro permanente tra i giovani, volto a favorire la creazione di un rapporto costruttivo con le istituzioni pubbliche. Verrà garantito dall’Amministrazione uno spazio per gli incontri di questo nuovo organismo.
Il Forum si propone di garantire la partecipazione attiva e la rappresentanza dei giovani del territorio, consentendo di fornire contributi di idee e proposte per il governo della città e dialogando con associazioni, organizzazioni giovanili, scuole e università.
Possono iscriversi al Forum i giovani tra i 16 e i 35 anni, residenti o domiciliati in provincia di Mantova, interessati al nuovo strumento e che ne condividono i valori e le finalità, nonché i rappresentanti di associazioni giovanili, costituite o non costituite, di cooperative o associazioni che lavorano con/per i giovani, degli istituti secondari di secondo grado e dei corsi universitari. Tutti questi ultimi devono avere attività e/o sede nel Comune di Mantova. Non rientrano tra le categorie che possono iscriversi al Forum i movimenti, le organizzazioni e le associazioni partitiche, i movimenti giovanili dei partiti e qualsiasi altra forma di “gruppo informale” legato o comunque riconducibile ad essi. L’adesione al Forum Giovani di Mantova avviene attraverso la sottoscrizione di un apposito modulo, pubblicato sul sito web del Comune di Mantova (www.comune.mantova.it), e rappresenta un impegno concreto per il membro partecipante.
Il Forum sarà dotato di autonomia organizzativa e sarà rappresentato da un’Assemblea, da un Gruppo di coordinamento, da un/una vice-coordinatore/trice e da un/una coordinatore/trice.