MANTOVA – Un percorso di parole, musica e valori universali. È questo lo spirito de “Il Potere delle Rime: Voci di pace”, terzo ciclo di laboratori di scrittura artistico-musicale promosso dall’Associazione Rap Pirata Musiconic, realtà attiva su tutto il territorio nazionale nella produzione e diffusione della musica come strumento educativo, creativo e inclusivo.
Il progetto – presentato oggi nella Sala Consiliare del Comune di Mantova dall’assessore alle Politiche Giovanili Alessandra Riccadonna, dal presidente dell’associazione Max Caso e dal responsabile artistico Emilio Zito (in arte Resa) – mira a valorizzare la musica come linguaggio capace di abbattere barriere, favorendo l’incontro e la condivisione tra persone di ogni età e provenienza.
Attraverso laboratori di scrittura creativa che spaziano tra Rap, Trap, Pop e Drill, i partecipanti potranno imparare a esprimere le proprie emozioni, riflessioni e storie personali trasformandole in testi e brani originali. L’obiettivo è creare spazi di narrazione collettiva e incoraggiare la collaborazione tra pari, fino alla realizzazione di un brano comune che verrà registrato e presentato in un evento pubblico conclusivo.
Il tema scelto per l’edizione 2025-2026 è “Voce alla pace”: un invito ai giovani a raccontare, attraverso la musica, messaggi di speranza, inclusione, rispetto e unità. “I tempi cambiano così come il modo di comunicare dei giovani – ha dichiarato l’assessora Riccadonna –. La musica è un canale potente per veicolare emozioni e promuovere messaggi positivi. In questa terza edizione è importante che i ragazzi diventino portavoce di pace e speranza”.
Il ciclo, coordinato da Max Caso ed Emilio Zito, prevede sei incontri gratuiti che si terranno di sabato alle ore 15 nella Sala Peppino Impastato della Biblioteca Comunale Baratta (corso Garibaldi 88, Mantova). Non ci sono limiti di età per la partecipazione: per iscriversi basta inviare una mail a info@musiconic.eu indicando nome, cognome e data di nascita, oppure telefonare al 366 2142444.
IL PROGRAMMA DEGLI INCONTRI
-
25 ottobre 2025: introduzione antropologica sull’hip hop e proiezione di docufilm
-
8 novembre 2025: la rima e le rime composte, il flow e la scansione metrica
-
29 novembre 2025: tempo, beat, melodie e costruzione musicale
-
10 gennaio 2026: mix e mastering, pubblicazione editoriale
-
21 gennaio 2026: interpretazione, tono, timbrica e presenza scenica
-
14 febbraio 2026: preparazione al live show e presentazione dei lavori
Il progetto rientra nell’ambito di “Generare il Futuro: dalla scuola alla città”, iniziativa del Comune di Mantova finanziata dal Fondo Sociale Europeo 2021-2027.