MANTOVA – Inizieranno già nei prossimi giorni, nei Comuni mantovani, le celebrazioni del 25 Aprile – Liberazione, quest’anno ancora più solenni trattandosi dell’80° anniversario. Vediamo quali sono gli appuntamenti in provincia.
VIADANA
Il Comune di Viadana si prepara a celebrare l’80° anniversario della Liberazione con un articolato programma di commemorazioni istituzionali che si svolgerà nei giorni 22, 24 e 25 aprile. L’amministrazione comunale invita sentitamente tutta la cittadinanza a partecipare a questi importanti momenti di memoria collettiva, per onorare i valori di libertà e pace.
Programma delle Celebrazioni:
Martedì 22 aprile:
Ore 19.00 – Via Villa Santa Maria: Deposizione di una targa commemorativa in ricordo delle vittime dei bombardamenti del 22 aprile 1945.
Giovedì 24 aprile:
Ore 16.00 – Corte dei Frati (CR): Deposizione di una corona d’alloro sulla tomba di don Lidio Passeri.
Venerdì 25 aprile:
Ore 10 – Cimitero del Capoluogo: Deposizione di una corona d’alloro alla croce “A quelli che non ritornano”, in memoria dei caduti di tutte le guerre.
Ore 10.30 – Chiesa del Castello: Santa Messa commemorativa.
Ore 11.15 – Piazza Matteotti (davanti al Municipio): Ritrovo e formazione del corteo che si dirigerà verso il Monumento ai Caduti, con deposizione di corone d’alloro in memoria dei caduti della Prima Guerra Mondiale e omaggio al monumento ai Bersaglieri.
Ore 11.30 – Piazza Matteotti: Deposizione di cesti di alloro alle lapidi commemorative poste sul Municipio.
La cerimonia sarà accompagnata dal Corpo Bandistico “L. Grossi” di Viadana.
Il Sindaco di Viadana, Nicola Cavatorta, sottolinea l’importanza di questo anniversario e rinnova l’invito a tutta la comunità viadanese a partecipare attivamente, per ricordare e riflettere sui valori di libertà, giustizia e democrazia che sono alla base della nostra società.
ASOLA
L’Amministrazione comunale di Asola celebra l’80° anniversario della Liberazione con una serie di iniziative, tra cui la presentazione del documentario “Le storie di Pippo” e le commemorazioni nei luoghi simbolo della Resistenza.
Presentazione del documentario “Le storie di Pippo”
Giovedì 24 aprile, alle ore 20.45, presso il Museo, sarà proiettato il documentario “Le storie di Pippo”. Realizzato da Nicola Nardi e Luca Bozzoli, il documentario raccoglie le testimonianze di 45 persone che hanno vissuto i bombardamenti aerei nel Nord Italia durante gli ultimi anni della Seconda guerra mondiale.
Il protagonista dei racconti è “Pippo”, il bombardiere che, con il suo carico di fuoco e distruzione, ha segnato profondamente la vita delle comunità nel XX secolo. Lontano dai fronti e dagli eroi celebrati dalla propaganda fascista, nelle campagne del Nord Italia, “Pippo” divenne un simbolo di terrore. Il rombo dei motori dei bombardieri segnava l’inizio di una lunga notte, costringendo le persone a nascondersi e a oscurare le proprie case per non essere individuate. L’aereo, soprannominato “Pippo”, entrò a far parte della quotidianità: un gioco per i bambini che cercavano rifugio durante gli attacchi e una fonte di materiale per la costruzione di nuovi utensili.
Commemorazione nei luoghi della Resistenza
Nella mattinata del 25 aprile, si terrà la commemorazione ai Monumenti e nei luoghi della Resistenza. Il corteo sarà accompagnato dalle letture di Felice Piazza, a cura di Luca Piccioli. Il programma della giornata è il seguente: ore 8 – Asola – Piazzale Scuola Primaria: Formazione del corteo; ore 8,15 – Castelnuovo – Monumento ai caduti; ore 8.45 – Gazzuoli – Monumento ai caduti; ore 9 – Barchi – Monumento ai caduti; ore 9.30 Cippo di Cadimarco – Monumento ai caduti; ore 10.15 – Asola – Ricostituzione del corteo: Monumento ai caduti – Giardini Ardigò – Palazzo Municipale; ore 11 Santa Messa in Cattedrale
SAN BENEDETTO PO
Programma celebrazioni 80° anniversario della Liberazione
24 Aprile – ore 10 – Deposizione fiori sulla lapide in memoria dei caduti in guerra presso l’Istituto Professionale per l’Agricoltura e l’Ambiente “Strozzi” di San Benedetto Po;
ore 11 – Deposizione fiori sul cippo commemorativo degli Americani a Bardelle e sul monumento commemorativo del bombardamento a Portiolo (di fronte Ristorante Il Faro).
25 Aprile Deposizione corone: ore 8.45 San Siro; ore 9 Mirasole, ore 9.10 Brede, ore 9.20 Bardelle, ore 9.30 Gorgo, ore 10.30 Portiolo (Al termine della Santa Messa deposizione corona), ore 11 San Benedetto Po (Santa Messa e successiva deposizione corona).
Interverranno il Sindaco Roberto Lasagna, un rappresentante dell’Anpi – sezione locale, un rappresentante provinciale di Emergency e il Consiglio Comunale dei Ragazzi della locale Scuola Secondaria di I grado con l’accompagnamento musicale della locale Scuola di Musica “Associazione Musicale Polironiana”.
OSTIGLIA
Venerdì 25 aprile. Ore 10.30: Raduno in Via XX Settembre, presso il Monumento all’Arma dei Carabinieri per Cerimonia di Commemorazione dei Caduti con posa corona di alloro.
Seguiranno letture di testi sulla Liberazione.
Posa corona di alloro alla lapide dei Caduti della Resistenza presso il Municipio – Via O. Gnocchi Viani.
Posa della corona di alloro al cimitero monumentale presso la cappella dedicata ai Caduti.
SUZZARA
Ore 10 piazza Castello formazione corteo cittadino seguito dall’alzabandiera accompagnato dalle note della Banda di Novi di Modena. Interventi del Sindaco di Suzzara, Alessandro Guastalli, della presidente dell’ANPI, Anna Pezzella, del Parroco dell’Immacolata monsignor Paolo Gibelli, con la partecipazione dell’ANMI Suzzara.
Trasferimento del corteo al centro Piazzalunga, dove il gruppo Folkin’Po offrirà un concerto a tema. Nel pomeriggio, alle ore 15, visita guidata in autobus ai monumenti dedicati ai caduti presenti nelle diverse frazioni del comune. La giornata si concluderà con la Santa Messa delle ore 18 nella chiesa dell’Immacolata.
PEGOGNAGA
Polesine ore 9, Piazzetta Fabio Gonzaga, formazione corteo con Banda Musicale per il Monumento ai Caduti, benedizione, intervento di Anpi e commemorazione a cura del Sindaco Matteo Zilocchi
Pegognaga ore 9.45 Piazza Matteotti, formazione corteo con Banda Musicale in direzione di via Mazzini con sosta presso la Casa di Bruno Rossi, proseguimento per la Stazione Ferroviaria con ricordo dei sei pegognaghesi morti nel bombardamento del 23 luglio ‘44 arrivo in via Alberto Sordi presso il Monumento alla Resistenza, benedizione, interventi di Anpi e del Consiglio comunale delle ragazze e dei ragazzi e commemorazione a cura del Sindaco Matteo Zilocchi
11.15 Chiesa di San Lorenzo – Famedio ai Caduti
11.45 Galvagnina – Cippo sul luogo dell’uccisione del partigiano Pietro Malagoli
Le iniziative collaterali
ore 8.30 – Parco San Lorenzo, Trofeo della Resistenza – gara di pesca aperta tutti
ore 9.30 – Campo comunale Losi, 1° Memorial Lucio Montanarini
ore 12.30 – Bocciodromo comunale Pranzo della Liberazione: info e prenotazioni 334/6101266
17.30 – Monumento alla Resistenza “Parole di popolo. Piccolo canzoniere resistente” evento musicale con Daniele Goldoni
ore 19.30 – Arci Casbah club Festa antifascista con Lacio Drom, Acoustic Cover Band
Info e prenotazione al 329/1439184
Youtube canale @CentroCulturalePego
Pubblicazione delle videointerviste ai protagonisti della Resistenza pegognaghese realizzate dal professor Alfredo Calendi
Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare e ad esporre il Tricolore
SERMIDE E FELONICA
Ecco il programma delle Cerimonie promosse dal Comune di Porto Mantovano in occasione del 25 Aprile 2025, 80° Anniversario della Liberazione d’Italia.
La deposizione delle corone sarà accompagnata dal Corpo Bandistico Folk di Quaderni (VR).
Venerdì 25 aprile 2025
Ore 9.30 – Cimitero di Soave
Ore 9.50 – Piazza Allende
Ore 10.30 – Monumento Strada Cisa
Ore 11.30 – Piazza della Resistenza con l’accompagnamento del Corpo Bandistico Folk di Quaderni (VR)
La cittadinanza è invitata a partecipare
QUISTELLO
- ore 9.30 Nuvolato Onore ai cadutiore 10 Santa Lucia Onore ai cadutiore 10 Quistello Santa Messaore 10.30 RSA I Ciclamini – saluto in musica con la Filarmonica Intercomunale Quistello – Poggio Rusco
ore 11 Quistello, Municipio piazza G. Matteotti – Onore ai caduti
ore 11. 15 Quistello, via Antonio Gramsci – Onore ai caduti; Discorsi di: Gloriana Dall’Oglio, Sindaca; Vittoria Tamani, Sindaca del Consiglio Comunale Ragazzi; Don Giovanni Telò, Parrocchia di San Bartolomeo Apostolo Quistello
GUIDIZZOLO
- Ore 8.45: Ritrovo davanti alla sede municipale in piazza Marconi, 1.
- Ore 9.10: Alla Lapide di S. Giacomo, a seguire Cippo in via Goito e Lapide in via B. Rodella
- Ore 9.50: Monumento degli Alpini
- Ore 10: Rebecco, deposizione corona d’alloro alla Lapide
- Ore 11: Birbesi, deposizione corona d’alloro al monumento ai caduti
- Ore 11.30: Capoluogo, ritrovo davanti all’ex Sede Municipale in via Vittorio Veneto 59
- Ore 11.40: Piazza Mutti, deposizione corona d’alloro al monumento ai Caduti dove si terrà la cerimonia.
COMMESSAGGIO
La Festa della Liberazione a Commessaggio inizierà alle ore 8.45 del 25 aprile con il ritrovo al piazzale del Torrazzo per recarsi al Cippo per la commemorazione dei Caduti. Verso le ore 11 ritrovo al Monumento ai Caduti con la tradizionale benedizione del parroco. Dalle ore 12.30 pastasciutta antifascista gratuita e musica dal vivo con Goldoni e Minotti, discorso da parte dell’Anpi, interventi sulla nuova resistenza e infine, alle ore 15.30, chiusura in musica con la Banda di Bozzolo.