A 40 anni dal disastro della Val di Stava: incontro pubblico all’Accademia Nazionale Virgiliana

MANTOVA – Venerdì 10 ottobre 2025, alle ore 16:30, presso la Sala Ovale dell’Accademia Nazionale Virgiliana di Scienze Lettere e Arti, si terrà un incontro pubblico dal titolo: “A quarant’anni dal disastro della Val di Stava, 1985–2025: riflessioni sulle cause”.

L’evento, aperto alla cittadinanza, intende commemorare le 268 vittime del tragico crollo dei bacini di contenimento dei fanghi di lavorazione della fluorite, avvenuto il 19 luglio 1985 in Val di Stava (Trento) tra cui 11 cittadini mantovani: Natalina Brutti, 76 anni; Maria Giulia, 78 anni; Renata Deodati, 64 anni; Rosa Froldi, 69 anni; Iole Manini, 62 anni; Nella Marocchi, 79 anni; Liliana Curcio, 61 anni; Lucia Morselli, 48 anni; Guido Orlandi, 70 anni; Desdemona Lombardini, 70 anni; e Pasqua Sampietri, 61 anni. Sarà anche l’occasione per analizzare le cause geologiche e imprenditoriali che portarono al disastro, con l’obiettivo di promuovere una maggiore consapevolezza sulla sicurezza ambientale e industriale.

Interverranno:

  • Fulvio Baraldi, geologo, Accademia Nazionale Virgiliana
  • Graziano Lucchi, Presidente della Fondazione Stava 1985
  • Giovanni Tosatti, docente di Geologia Applicata e Geologia Tecnica, Università di Modena e Reggio Emilia

La conferenza sarà trasmessa anche in diretta streaming al seguente link: https://global.gotomeeting.com/join/491430493