A22 pronta per l’esodo estivo: 14 giornate da bollino nero ma senza cantieri

(repertorio)

Da luglio ad agosto, ogni fine settimana sull’A22 sarà segnato da traffico intenso in entrambe le direzioni. A confermarlo è il direttore tecnico Carlo Costa, che evidenzia come i modelli previsionali della società Autobrennero abbiano già individuato 14 giornate da bollino nero, tutte concentrate nei weekend estivi. In particolare, cinque di queste coinvolgeranno contemporaneamente sia la carreggiata nord che quella sud: 13 e 26 luglio; 6, 16 e 23 agosto.

A supporto di chi si metterà in viaggio, Autobrennero ha predisposto una serie di interventi per garantire la massima fluidità e sicurezza della circolazione: nessun cantiere con riduzione di carreggiata sarà presente fino a fine settembre. Un impegno concreto per agevolare gli spostamenti durante uno dei periodi più delicati dell’anno dal punto di vista della mobilità. “Per viaggiare tranquilli – osserva l’amministratore delegato Diego Cattoni – è fondamentale essere informati. La nostra capacità previsionale ci consente di indicare con precisione i livelli di traffico previsti per ogni fascia oraria. Nei fine settimana estivi, il traffico medio dell’A22 può anche raddoppiare, ma il nostro compito resta quello di garantire la massima capacità dell’arteria nella massima sicurezza, grazie all’uso integrato di tecnologia, personale e coordinamento operativo”.

Tra le azioni messe in campo, si segnalano il rafforzamento del personale operativo, la rimozione di tutti i cantieri attivi, la configurazione dinamica della barriera al Brennero e un’attenta gestione del flusso in entrata per evitare congestioni. Inoltre, per chi non può evitare di viaggiare nei giorni critici, viene consigliato di scegliere le fasce orarie serali o notturne, generalmente meno affollate. Secondo i dati aggiornati, nel 2024 sono già 75 milioni i veicoli transitati sull’Autobrennero, con un andamento nei primi cinque mesi dell’anno in linea con le attese. A incidere sull’intensità del traffico è soprattutto il turismo interno, in forte crescita. “Registriamo un calo dei transiti al passo del Brennero, ma un significativo incremento degli spostamenti interni, a conferma di una vitalità turistica che attraversa il nostro Paese”, ha aggiunto Cattoni.

Il presidente Hartmann Reichhalter ha posto l’accento sulla complessità della macchina organizzativa messa in moto per gestire l’esodo estivo. “Arrivare a luglio senza cantieri attivi non è affatto scontato. Questo è il risultato di mesi di preparazione e del lavoro sinergico di tanti attori: dai collaboratori di Autobrennero alla Polizia Stradale, dai Vigili del Fuoco alla Croce Rossa e alla Croce Bianca. Il nostro sforzo servirà anche a mitigare gli inevitabili disagi causati dai lavori in corso sul ponte Lueg, che per la prima volta impattano sull’estate”. Proprio la Polizia Stradale, rappresentata dal dirigente Pasquale Sorgonà, ha annunciato un superlavoro non solo sul fronte della viabilità, ma anche in termini di prevenzione e sicurezza: “Saranno attivati servizi specifici, anche in borghese se necessario, per contrastare i reati ai danni delle stazioni di servizio e dei viaggiatori in sosta”.
Infine, a margine della presentazione, l’amministratore delegato Cattoni ha ribadito la determinazione della società nel proseguire il percorso della gara per la nuova concessione autostradale: “Siamo concentrati, determinati e impegnati su questa strada. La sospensione del termine per le manifestazioni di interesse non cambia i nostri obiettivi”.