MANTOVA – Protesta eQual: l’associazione, che ha sede proprio in via Conciliazione nei pressi della Scuola Media Bertazzolo, con una foto denuncia “l’avvenuto scempio del verde del cortile”.
“Gli alberi storici sono stati infatti tagliati e sradicati per far posto ad una sala polivalente sulla cui reale necessità sono stati avanzati diversi dubbi in queste settimane. Erano arbusti che regalavano ombra e ossigeno da decenni in una via dove il verde scarseggia. In più ospitavano nidi, ma per chi ha progettato la nuova costruzione senza la partecipazione di chi la scuola la vive non sono niente, solo un intralcio”, sottolineano gli attivisti dell’associazione.
Difatti, togliere un’area di nidificazione e riparo di volatili proprio durante la fase di deposizione delle uova oggi non è una opzione sostenibile – si legge nel comunicato – e l’eventuale piantumazione di nuovi alberi non riparerà ad un danno immediato e concreto. Tutto questo per costruire una sala che coprirà un’area verde grande quasi come un campo da basket e che potrà contenere un centinaio di persone nelle riunioni: problematico per collegi docenti da circa 150 persone e in un istituto che ha già diverse aule che nel pomeriggio sono vuote e possono ospitare il doposcuola.
Difatti, togliere un’area di nidificazione e riparo di volatili proprio durante la fase di deposizione delle uova oggi non è una opzione sostenibile – si legge nel comunicato – e l’eventuale piantumazione di nuovi alberi non riparerà ad un danno immediato e concreto. Tutto questo per costruire una sala che coprirà un’area verde grande quasi come un campo da basket e che potrà contenere un centinaio di persone nelle riunioni: problematico per collegi docenti da circa 150 persone e in un istituto che ha già diverse aule che nel pomeriggio sono vuote e possono ospitare il doposcuola.
“Preservare il verde oggi è un dovere educativo e civile: crediamo in una città pubblica e partecipata dove le decisioni e i progetti per il futuro si creano insieme alla comunità”, chiosa eQual.