Apindustria, formazione sicurezza con il visore: primi a Mantova ad adottare la realtà immersiva

MANTOVA – Apindustria Confimi Mantova compie un passo importante verso l’innovazione nei servizi alle imprese e diventa la prima realtà del territorio a proporre percorsi di formazione sulla sicurezza attraverso l’utilizzo del visore di realtà virtuale. Una scelta che segna un punto di svolta nel modo di concepire la prevenzione e la tutela dei lavoratori, rendendo la formazione più realistica, coinvolgente ed efficace.

Martina Micheletti

“Abbiamo scelto di investire in questa tecnologia perché riteniamo che l’esperienza diretta sia la via più immediata per stimolare attenzione e consapevolezza – spiega Martina Micheletti, referente dell’Ufficio Sicurezza di Apindustria Mantova – il visore permette di trasformare la formazione in un’attività pratica e coinvolgente, aumentando l’efficacia dei percorsi obbligatori e migliorando la percezione del rischio”.

L’obiettivo è superare i limiti dei corsi tradizionali, spesso percepiti come teorici e distanti dal contesto lavorativo, offrendo esperienze immersive che riproducono scenari di rischio reali in totale sicurezza. Con il visore, i partecipanti possono “vivere” in prima persona situazioni critiche e imparare a gestirle, memorizzando più facilmente comportamenti corretti e procedure.

A sottolineare il valore dell’iniziativa anche il Direttore Giovanni Acerbi: “Essere i primi a Mantova ad adottare la realtà virtuale nella formazione sicurezza conferma la nostra volontà di innovare continuamente i servizi alle imprese. Significa offrire un vantaggio competitivo ai nostri associati e contribuire a costruire una cultura della sicurezza più solida, che si traduce in minori infortuni, maggiore responsabilità condivisa e tutela del capitale umano”.

Con questo progetto, Apindustria rafforza il proprio ruolo di punto di riferimento per le aziende del territorio, dimostrando come l’uso delle nuove tecnologie possa incidere concretamente sul mondo della sicurezza, trasformando un obbligo normativo in un’opportunità di crescita e miglioramento continuo.