MANTOVA – La Giunta Palazzi ha approvato il progetto esecutivo per la riqualificazione delle aree pubbliche di piazza Virgiliana, lato quartiere San Gervasio, nel tratto compreso tra i chioschi e il parcheggio. Il progetto, redatto dallo Studio Associato Archiplan, prevede un investimento complessivo di 900mila euro e rientra nel piano di valorizzazione del centro storico cittadino.
Gli interventi riguarderanno: la riprogettazione delle aree dedicate allo svago e allo sport; il ripristino delle porzioni verdi secondo il disegno originario; la realizzazione di un bordo pedonale lungo la strada e la sistemazione degli accessi sul lato ovest; la riqualificazione dei parcheggi e l’inserimento di nuove alberature, anche nell’area dei chioschi, per migliorare l’impatto ambientale e acustico Tra le novità: una barriera vegetale antirumore con siepe alta lungo il bordo strada; un nuovo marciapiede in porfido sul lato nord, collegato al percorso pedonale rialzato che costeggerà i chioschi; la messa in sicurezza degli ingressi con dissuasori e nuova pavimentazione drenante; spazi dedicati al parcheggio di biciclette e motocicli, delimitati da siepi sempreverdi Le attuali aree gioco verranno rimosse e sostituite da: un parco giochi per bambini con pavimentazione antitrauma, lato sinistro; un’area sport inclusiva con attrezzature per ginnastica, ping-pong e bocce, lato destro.
Il progetto prevede l’installazione di quattro videocamere ai due ingressi del parco, a tutela delle nuove aree gioco e sportive. I due parcheggi esistenti saranno: Riasfaltati e verniciati con toni neutri per ridurre l’impatto visivo; Riorganizzati e ampliati per aumentare il numero di stalli; Circondati da siepi e alberi ad ampia chioma per creare “stanze verdi” e offrire ombra estiva
In prossimità delle antiche mura idrauliche, verrà realizzato un nuovo muretto in calcestruzzo per consolidare il terrapieno, senza danneggiare le radici delle alberature esistenti. Lo sgambatoio per cani resterà nella sua posizione attuale. I cantieri partiranno a inizio 2026, dopo l’espletamento della gara d’appalto. Il cronoprogramma prevede 120 giorni di lavori. «Un altro intervento di riqualificazione che migliorerà e renderà più illuminato e sicuro lo spazio urbano – ha dichiarato il sindaco Mattia Palazzi – oltre a creare una nuova area pensata per bambini, famiglie e persone di tutte le età.