Area stazione radio base Inwit, ok della giunta alla variante del PGT

MANTOVA – La Giunta comunale di Mantova ha approvato gli elaborati per la verifica di Vas (Valutazione Ambientale Strategica) della proposta di Variante al Piano delle Regole e al Piano dei Servizi del Piano di Governo del Territorio (PGT), riguardante l’area della stazione radio base di Inwit Spa, situata nel quartiere di Borgo Angeli.

La necessità di questa variante è scaturita dall’ordinanza del Tar di Brescia, che, al fine di garantire la continuità del servizio di comunicazione elettronica di pubblica utilità, ha disposto la revisione del precedente diniego del Comune riguardo all’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio.

COSA PREVEDE LA PROPOSTA DI VARIANTE

-La modifica della destinazione urbanistica di circa 40 metri quadrati di terreno da “comparti soggetti a pianificazione attuativa” a “infrastrutture tecnologiche di interesse comune”;

-L’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio e la definizione di servitù tecniche sulle aree di accesso e passaggio dei cavidotti, per una superficie complessiva di circa 125 metri quadrati.

“Con questo atto,” –  ha dichiarato l’assessore all’Urbanistica e Ambiente del Comune di Mantova, Andrea Murari, – “l’Amministrazione dà seguito alle prescrizioni del Tar, che hanno identificato la corretta gestione delle procedure urbanistiche. Dal punto di vista pratico, non cambia nulla, poiché l’antenna è già presente ed è sicura dal punto di vista della salute dei cittadini.”

In ottemperanza alla normativa vigente, la Giunta ha disposto la messa a disposizione degli elaborati per la Verifica di assoggettabilità a Vas, avviando la consultazione delle parti sociali ed economiche. In questo processo sono coinvolti gli enti territoriali e i soggetti competenti in materia ambientale. Tra gli enti invitati alla conferenza di valutazione figurano Arpa Lombardia, Ats Val Padana, Parco del Mincio, Soprintendenza, Provincia di Mantova, insieme ai Comuni confinanti e alle principali associazioni di categoria e ambientaliste del territorio.

La variante non comporta nuovo consumo di suolo e riguarda esclusivamente la regolarizzazione urbanistica e ambientale di un’infrastruttura tecnologica già esistente e autorizzata dal Comune nel marzo 2013, in seguito all’ordinanza del Tar di Brescia.

La documentazione integrale sarà pubblicata sul portale regionale SIVAS e sul sito web del Comune di Mantova, dove cittadini e soggetti interessati potranno prenderne visione e partecipare alle fasi di consultazione previste.