MANTOVA – In occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne che si celebra il 25 novembre, Fondazione Onda ETS organizza la quinta edizione dell’(H) Open Week dal 21 al 27 novembre. L’iniziativa ha l’obiettivo di incoraggiare le donne vittime di violenza a chiedere aiuto e accedere alla rete di servizi di supporto e accoglienza protetta. Durante questa settimana, oltre 200 ospedali con il Bollino Rosa e i Centri antiviolenza aderenti all’iniziativa offriranno gratuitamente servizi clinici e informativi, consulenze e colloqui.
Quest’anno, inoltre, il progetto sarà supportato anche dalle farmacie con il Bollino RosaVerde, che dal 24 al 28 offriranno gratuitamente supporto psicologico telefonico dalle 10:00 alle 13:00 al numero 393-7344521 e supporto legale telefonico dalle 14:00 alle 17:00 al numero 393-7141900.
Asst Mantova partecipa all’iniziativa con una serie di appuntamenti nei consultori familiari di Mantova Lunetta, Mantova via dei Toscani, Curtatone, Roverbella, Castiglione delle Stiviere, Castel Goffredo, Asola, Poggio Rusco, Suzzara, Bozzolo, Viadana. Info point, laboratori e altri appuntamenti gratuiti per sensibilizzare la popolazione: il programma completo sul sito http://www.asst-mantova.it
Tutti gli eventi di Asst Mantova su Contro ogni violenza – Open Week
I DATI
Nel mondo, la violenza sulle donne colpisce 1 donna su 3, con conseguenze devastanti quali isolamento, incapacità di lavorare, difficoltà nel prendersi cura di sé e dei propri figli. Secondo l’OMS si tratta di “un problema di salute di proporzioni globali enormi” che si ripercuote con effetti negativi, a breve e a lungo termine, anche sul benessere mentale, sessuale e riproduttivo, come sottolineato dall’indagine realizzata con Elma Research. Tra tutte le forme di violenza, quelle più diffuse contro le donne sono quelle più subdole e pervasive: abusi verbali, pregiudizi, stereotipi di genere e violenze psicologiche, come stalking e relazioni tossiche, rappresentano le situazioni più osservate (76-87 per cento degli intervistati).
L’indagine evidenzia inoltre un divario netto tra chi vorrebbe intervenire denunciando o chiamando le forze dell’ordine (67 – 68 per cento) e chi realmente lo fa (12-13 per cento). Il principale ostacolo è l’incertezza su come agire, risulta quindi fondamentale rafforzare la consapevolezza e l’educazione rispetto al tema, fornendo informazioni precise su come intervenire in modo efficace e sicuro. E’ altrettanto importante valorizzare l’educazione sociale, già a partire dai contesti scolastici, per favorire la prevenzione e la sensibilizzazione sin dalle prime fasi della formazione individuale. Infine, emerge la percezione che l’attenzione dei media e delle istituzioni al tema della discriminazione e violenza di genere sia ancora marginale, segnale che suggerisce la necessità di coinvolgerli maggiormente come risorse.
LE INIZIATIVE
A partire dal 10 novembre, tutti i servizi del’(H) Open week offerti con indicazioni su date, orari e modalità di prenotazione saranno consultabili sul sito http://www.bollinirosa.ite cliccando sul pop-up dell’iniziativa. Sarà possibile selezionare la regione e la provincia di interesse per visualizzare l’elenco delle strutture aderenti e consultare i servizi che offrono.















