MANTOVA/PROVINCIA - Bombe d'acqua in molte zone del Mantovano nel pomeriggio. Tra le 17 e le 18, a seconda delle aree del territorio, si è scatenata una violenta tempesta di pioggia, vento e grandine. Raffiche di vento fortissime per un temporale annunciato ma che è andato al di là di molte previsioni: in venti minuti sono caduti 30 millimetri d'acqua, quanto in media ne cadono in una intera giornata molto piovosa.
Colpita tutta la provincia da nord a sud, capoluogo compreso. Case allagate, negli scantinati e nelle cantine soprattutto, ma l'acqua in alcune zone della Bassa ha raggiunto anche le stanze al piano terra, e poi alberi e grossi rami caduti, tetti scoperchiati. Oltre che le abitazioni sono state colpite anche scuole, aziende e strutture sportive. Vigili del fuoco alla prese con un centinaio di richieste di intervento. A Bosco Virgiliano in città le infiltrazioni d'acqua hanno abbattuto parte della copertura esterna degli spogliatoi della Mantovana Junior. Al momento della violenta precipitazione e del danno (circa le 18.30) erano all'interno degli spogliatoi alcuni dirigenti della società calcistica, che fortunatamente non hanno subito conseguenze, se non un forte spavento. Immediato l'intervento del Comune, con un un sopralluogo dell'assessore Martinelli. L'edificio è stato transennato e messo in sicurezza.
A Borgo Mantovano il sindaco Alberto Borsari ha fatto un appello ai suoi cittadini "Violentissimo temporale ha colpito Borgo Mantovano. Sono fuori a ispezionare la situazione. Non c'è praticamente una via che non sia sott'acqua! Manteniamo tutti la calma e aspettiamo che la situazione migliori. Se non strettamente necessario non uscite di casa".
Ci sono anche dei treni rovesciati per effetto del vento: "In tanti anni di Sindaco non avevo mai visto i treni rovesciati per effetto del vento - ha aggiunto più tardi Borsari -. Scene incredibili anche nelle vicine abitazioni in via Roma Sud a Villa Poma con tetti scoperchiati e distruzione di ogni cosa. Tantissime vie e scantinati allagati, così come la Rsa a Revere. Situazione davvero pesante. Per fortuna non si è fatto male nessuno".
Strade, scantinati e cantine allagate anche a Ostiglia e a Revere e lo stesso dicasi a Gonzaga e a Quistello, dove è stata colpita in particolare la frazione di Nuvolato. In molte zone dell'Oltrepò mantovano si è vista anche la grandine, ma è caduta insieme alla pioggia, quindi dalle prime indicazioni sembrerebbe non aver causato particolari danni.
A San Benedetto Po campagne allagate come alcune vie con il livello del Po cresciuto di molto nel giro di solo qualche ora, e questo per via anche delle copiose piogge cadute a monte del fiume negli ultimi giorni ma anche per l'ingrossamento repentino degli affluenti. E' andata meglio a Roncoferraro per quanto riguarda l'acqua che ha si invaso un pò le strade ma è defluita velocemente ma in alcune frazioni è saltata la linea fissa del telefono probabilmente a causa di danni ai pali Telecom.
Al momento la situazione dei fiumi nel Mantovano non desta ancora grosse criticità: la piena è lontana ma l'evolversi del quadro dipenderà soprattutto dalle eventuali precipitazioni nelle prossime ore.
Bisogna andare dall'altra parte della provincia, nell'Alto Mantovano, per trovare invece una grandinata con chicchi di oltre 5 centimetri come quelli caduti a Goito. Grandine anche a Castiglione delle Stiviere e a Gazoldo degli Ippoliti.
Colpito pesantemente anche l'hinterland del capoluogo: a Curtatone, nella zona del Boschetto vicino al supermercato Tosano, alcuni tombini si sono sollevati e l'acqua ha invaso le strade, gli scantinati e le cantine. A Grazie c'è stato un black out dell'energia elettrica. Strade allagate anche a Porto Mantovano.