È iniziato il pellegrinaggio dei vescovi lombardi in Terra Santa, che fino al 30 ottobre vedrà riuniti dieci presuli alla guida delle rispettive diocesi della regione ecclesiastica, tra cui anche il vescovo di Mantova Marco Busca. Un viaggio intenso, che tocca Gerusalemme e Betlemme, nel segno dell’incontro, dell’ascolto e della preghiera per la pace.
Nel corso delle giornate, i vescovi hanno in programma incontri istituzionali con il patriarca latino di Gerusalemme, cardinale Pierbattista Pizzaballa, e con la Custodia di Terra Santa, oltre a momenti di dialogo con le realtà locali. Tra questi, la visita ai bambini di Effatà, l’istituto fondato da Paolo VI per la rieducazione audiofonetica dei piccoli audiolesi residenti nei Territori, e l’incontro con i membri del Parents Circle Families Forum, che riunisce ebrei e palestinesi accomunati dalla perdita di un familiare a causa del conflitto.
Ieri i vescovi lombardi hanno concelebrato a Gerusalemme una Santa Messa per la pace nella chiesa greco-melchita cattolica, presieduta dal vescovo di Bergamo Francesco Beschi, che nell’omelia ha invitato i presenti a “diventare artigiani della pace”. Nel suo intervento, Beschi ha richiamato la necessità della “conversione del cuore” come condizione essenziale per costruire la pace, citando l’enciclica Dilexit nos del compianto Papa Francesco e sottolineando l’importanza di un cuore capace di ascoltare e condividere.
Ha poi esortato a combattere “l’idolo della potenza e del successo”, ricordando che “ogni guerra nasce nel cuore umano” e che la pace autentica si costruisce attraverso gesti quotidiani e preghiera.
Alla vigilia della partenza, i vescovi lombardi avevano diffuso un messaggio in cui ribadivano l’intenzione di portare in comunione spirituale con tutto il popolo lombardo “la supplica, l’invocazione, il grido” di pace in terre segnate da divisioni, violenze e guerre.
Per accompagnare il pellegrinaggio, alle parrocchie lombarde è stato proposto di organizzare un momento di preghiera domani,mercoledì 29 ottobre, quando i vescovi si troveranno al Getsemani per una veglia e una celebrazione eucaristica. Tutti i fedeli lombardi sono invitati a unirsi in preghiera nel pomeriggio dello stesso giorno, in comunione con i loro pastori, per invocare insieme il dono della pace. Nella diocesi di Mantova saranno due i momenti principali di raccoglimento: alle 18.30 al Santuario delle Grazie e nella Basilica di Sant’Andrea, dove le comunità si riuniranno per condividere la veglia e la preghiera comune, in un abbraccio spirituale con la Terra Santa e i vescovi in pellegrinaggio.















