Camminata dell’Amicizia da record con oltre 3 mila partecipanti

CURTATONE –  Una giornata memorabile quella che ha accompagnato la 42ª edizione della Camminata dell’Amicizia di Casa del Sole, evento ormai tradizionale e molto atteso nel calendario della provincia di Mantova. La manifestazione, che ogni anno richiama migliaia di persone di tutte le età, si è confermata ancora una volta come un momento di grande festa, di solidarietà e di convivialità, capace di unire comunità, associazioni e istituzioni in un clima di allegria e condivisione. La giornata è iniziata con la tradizionale marcia non competitiva, un lungo serpentone di partecipanti che, partendo dalla sede della Onlus, si è snodato lungo le vie di Curtatone fino a raggiungere il suggestivo Santuario delle Grazie. Un percorso che ha visto protagonisti non solo i volontari e le famiglie, ma anche numerosi gruppi e associazioni impegnati quotidianamente nella cura della persona. Il clima di festa ha contagiato tutti, creando un’atmosfera di gioia e di speranza che ha attraversato le strade del paese. Per la prima volta si è andati oltre i 3000 partecipanti.

Sul palco allestito davanti alla Casa del Sole si sono susseguiti interventi di rilievo. Presenti il presidente della Provincia di Mantova e sindaco di Curtatone, Carlo Bottani, l’assessore al welfare del Comune di Mantova, Andrea Caprini, da sempre vicino alla realtà di Casa del Sole, e numerosi esponenti politici locali. La loro presenza ha sottolineato l’importanza dell’evento come momento di confronto e di solidarietà tra istituzioni e cittadini. Non è mancato il sostegno del vescovo Marco Busca, che ha partecipato con entusiasmo e ha portato il suo saluto, ricordando l’importanza della solidarietà e del rispetto reciproco in un mondo sempre più bisognoso di umanità. Il vescovo, reduce dal pellegrinaggio giubilare a Roma con una delegazione di Casa del Sole, ha ribadito il valore spirituale di iniziative come questa, che rafforzano i legami tra le persone e alimentano la speranza di un futuro migliore. Particolarmente gradita la partnership con il Mantova 1911, che ha voluto essere presente con un gesto simbolico: una donazione di gadget a tutti i partecipanti e un saluto inviato direttamente dalla sede del ritiro di Salerno. Un segno di collaborazione che testimonia come lo sport possa essere veicolo di valori positivi e di integrazione.

Tra gli ospiti di questa edizione spiccava Eros Zanotti, ex alunno di Casa del Sole e prossimo protagonista alle Olimpiadi di Milano-Cortina in qualità di tedoforo. La sua presenza, insieme a tutto il team “All inclusive” di Asola,  ha rappresentato un esempio di successo e di determinazione, un messaggio di incoraggiamento per tutti coloro che affrontano le sfide della vita con coraggio e determinazione.L’atmosfera magica è continuata sul sagrato delle Grazie, dove i Madonnari, artisti di strada specializzati nella realizzazione di elaborati dipinti su strada, hanno dato il loro contributo artistico, onorando la giornata con opere di grande bellezza e suggestione. La loro presenza ha aggiunto un tocco di poesia e di tradizione a una giornata già ricca di emozioni. Sul grande prato del Santuario, i giochi di una volta organizzati dal Csi hanno coinvolto grandi e piccini, offrendo momenti di spensieratezza e di divertimento autentico. La musica, curata dal professor Benatti e dagli alunni della scuola secondaria di Pegognaga, ha creato un sottofondo allegro e coinvolgente, accompagnando le varie iniziative e rafforzando il senso di comunità. Non sono mancati momenti di grande interesse e partecipazione con la dimostrazione di boxe, tenuta dalla squadra di Mantova, che ha coinvolto le ragazze del Centro Adulti di Casa del Sole in un percorso di allenamento e di crescita personale.

La ciliegina sulla torta è stata la grande festa degli aquiloni, proposta dalla Proloco di Curtatone, che ha fatto volare nel cielo centinaia di coloratissimi esemplari. Un momento di pura allegria, in cui grandi e piccoli hanno potuto lasciarsi andare alla fantasia e al divertimento, guardando in alto con occhi pieni di meraviglia. La Giornata dell’Amicizia si sta dimostrando, anno dopo anno, come un evento in costante crescita, sia in termini di partecipazione che di coinvolgimento delle associazioni. Un’occasione preziosa per rafforzare il dialogo tra le persone impegnate nel fare del bene, per condividere valori fondamentali come l’amicizia, il rispetto e la solidarietà.