Casa del Sole apre le porte del nuovo centro diurno per disabili adulti

CURTATONE – Taglio del nastro questa mattina per il nuovo centro diurno per adulti di Casa del Sole, un momento carico di emozione per la conclusione di un percorso iniziato il 14 marzo 2023 e che ha visto impegnati in fase di progettazione e realizzazioni, professionisti edili insieme a medici, educatori, terapisti e tecnici della riabilitazione in un mix che oggi restituisce a Mantova un centro all’avanguardia a livello nazionale, capace di offrire un servizio più completo e adatto alle esigenze sempre crescenti dei suoi utenti.

“Oggi è un grande giorno di festa. Dopo tanti anni Casa del Sole torna ad inaugurare una struttura dedicata agli adulti” – commenta il presidente dell’Associazione, Emanuele Torelli –  “è bellissimo vedere tanti amici, aziende e privati, che testimoniano lo stretto legame tra la nostra Associazione e il territorio.”
Alla cerimonia di inaugurazione hanno preso parte numerose autorità di spicco della politica e della sanità mantovana, oltre al Vescovo Marco, che ha benedetto la struttura e chi la abiterà quotidianamente. Durante il tour degli ambienti, i partecipanti hanno potuto scoprire le nuove tecnologie che rendono il centro un vero e proprio unicum in Italia. Dalla piattaforma Akka Smart alla stanza Snoezelen, passando per la vasca idromassaggio con esperienza multisensoriale, il Centro Diurno per Disabili offre agli ospiti la possibilità di vivere un’esperienza unica e personalizzata.

“Stiamo poco per volta scoprendo tutte le potenzialità di questo nuovo centro” – racconta Raffaella Strada, coordinatrice – “l’ampia metratura e la disposizione su unico piano, rendono più fruibili gli spazi. La tecnologia a disposizione sarà un grande supporto e ci fa guardare con fiducia e curiosità al futuro.”
La presenza di stanze luminose con vetrate consente di ridurre al minimo l’utilizzo di energia elettrica per l’illuminazione, garantendo al contempo un ambiente confortevole e accogliente. Gli impianti di riscaldamento e raffrescamento a bassissimo impatto inquinante sono un’ulteriore garanzia di sostenibilità ambientale ed eco-compatibilità della struttura. La grande stanza comune che funge da catalizzatore delle attività e luogo ideale per ospitare gruppi e persone che desiderano incontrare i ragazzi del centro, rappresenta il cuore pulsante della struttura. È un luogo in cui la socialità e il dialogo possono fiorire e permette di creare un clima di convivialità e inclusività.
La storia di Casa del Sole inizia negli anni ’60, con la sua fondatrice Vittorina Gementi che aveva capito fin da subito l’importanza di continuare a prendersi cura dei suoi ragazzi anche in età adulta. Così nel 1983 nasce il “Centro Accoglienza” che, nel corso degli anni, si trasforma e si evolve fino a diventare il Centro Diurno per Disabili di oggi, in grado di accogliere 30 persone con disabilità, organizzate in 6 gruppi distinti.
“E’ con un po’ di rammarico che lasciamo la sede storica di Palazzo Valentini in centro a Mantova” – commenta Elvira Sanguanini, presidente della Fondazione Casa del Sole – “ma proseguendo l’opera di Dora Montani, prima grande benefattrice che sostenne Vittorina Gementi nel suo progetto di dare un futuro agli adulti con disabilità, inizia oggi un nuovo capitolo di storia tutto da scrivere insieme.”
Significativa la partecipazione alla inaugurazione da parte di ragazzi frequentanti altri centri per adulti a testimonianza della volontà di favorire la creazione di legami tra diverse realtà, arricchendo così l’esperienza di vita di tutti gli ospiti. Il dialogo e la socialità devono essere al centro della vita di questa nuova struttura, che si propone come un luogo di incontro e di scambio tra le persone, promuovendo la condivisione di conoscenze e la crescita personale attraverso l’interazione con gli altri.

Prima del taglio del nastro i presenti hanno potuto assistere alla performance di danzaterapia offerta dalle ragazze del Centro, accompagnate dalle dolci note dell’arpa del Maestro mantovano Kevin Frasson.

Dopo la parte istituzionale, è seguito un momento di convivialità tra ragazzi, genitori, operatori e ospiti, felici di ritrovarsi in una struttura che è già diventata una casa per tutti.
Ed ora via ai lavori del giardino esterno, che avranno inizio nel mese di luglio. L’arrivederci per tutti è a domenica 29 settembre per la grande “Festa degli Amici”, tradizionale Open Day di Casa del Sole, che quest’anno sarà incentrato sulla presentazione del nuovo CDD alla cittadinanza.