Castiglione, digitalizzazione dei servizi comunali quasi ultimata. Volpi: “Una PA più semplice”

CASTIGLIONE – Ultimati 5 dei 7 progetti di digitalizzazione, finanziati dal PNRR presso il Comune di Castiglione. Un percorso di aggiornamento che porterà importanti semplificazioni per il cittadino.
Si chiama “Piano triennale per l’informatica 2022-2024” il percorso ambizioso di transizione digitale della pubblica amministrazione che prende le mosse dalla collaborazione tra l’Agenzia per l’Italia digitale (AGID) e il Dipartimento per la trasformazione digitale, che
supporta la Presidenza del Consiglio dei Ministri per il coordinamento delle azioni del Governo finalizzate alla modernizzazione del Paese.
Spiega il sindaco Enrico Volpi: “lo scopo dei progetti finanziati dalle risorse PNRR per semplificare il rapporto tra il cittadino e la Pubblica Amministrazione è il miglioramento della qualità dei servizi pubblici digitali.” Il Comune ha ottenuto finanziamenti per più di 700 mila euro al fine di adempiere agli adeguamenti imposti dalle norme europee: si tratta di evoluzioni per garantire sistemi di interoperabilità tra piattaforme delle pubbliche amministrazioni e migliorare per i cittadini di Castiglione delle Stiviere l’accesso ai servizi comunali attraverso procedure digitali”.

Questi, nel dettaglio, i progetti:

1) “Esperienza del cittadino nei servizi pubblici” che si suddivide in “Cittadino attivo”, con il quale si è provveduto all’evoluzione tecnologica dello Sportello Telematico Polifunzionale mettendo a disposizione dei cittadini servizi comunali, ai quali si accede in modalità completamente digitale, autenticandosi con lo SPID o la CIE (carta di identità elettronica), senza doversi recare presso gli uffici comunali; “Cittadino informato” che prevede il rifacimento dell’attuale sito istituzionale comunale con l’adeguamento agli standard previsti da Agid (in fase di aggiornamento).
2) “Adozione piattaforma PagoPA” mira a rendere fruibili a cittadini, professionisti ed imprese i servizi e i canali di pagamento messi a disposizione dal mercato. Il cittadino, quindi che deve effettuare un pagamento può, tramite Pago PA scegliere lo strumento più confacente tra bonifico, carta di credito, carta di debito o contante e scegliere anche i luoghi/canali messi a disposizione come sportelli ATM, tabaccai o altri sportelli. Si possono pagare tramite questa piattaforma più di 30 servizi comunali.
3) “Adozione APP IO“. Scaricando l’APP il cittadino può ricevere tutte le comunicazioni in risposta alle richieste effettuate per 50 servizi comunali. Un esempio: attraverso questa App il cittadino riceverà la comunicazione che è possibile ritirare la carta di identità o la tessera elettorale presso gli uffici.
4) “Piattaforma notifiche digitali”: si tratta di un progetto che permetterà alla pubblica amministrazione di inviare notifiche tramite l’apposita piattaforma. Il Comune ha avviato due servizi relativi alle notifiche digitali: notifiche verbali codice della strada e notifiche ufficio tributi.
Come funziona questo servizio: la piattaforma SEND (servizio notifiche digitali) si occupa di inoltrare le notifiche di atti e provvedimenti amministrativi sia ai possessori di pec registrata all’INAD (indice nazionale dei domicili digitali delle persone fisiche) oppure nella sezione recapiti della piattaforma SEND, sia per coloro che non si registrano o non hanno una pec, inviando, in questo ultimo caso, la notifica in via analogica tramite raccomandata. La piattaforma SEND invia anche avvisi di cortesia sull’AppIO, per e-mail o SMS relativamente alla presenza di un atto da notificare. Questo sistema farà risparmiare al cittadino tempo in caso di mancato recapito dell’avviso ed eviterà code presso gli uffici postali e dimenticanze”.
Gli altri tre progetti, di cui uno già concluso e gli altri in evoluzione, riguardano l’efficientamento delle piattaforme nazionali di identità digitale, l’abilitazione al cloud per le pubbliche amministrazioni e la piattaforma digitale nazionale dati.

Chiarisce il Sindaco: “questi progetti segnano la road map per un futuro più semplice ed accessibile alla pubblica amministrazione. Per aiutare il cittadino in questa svolta è stato istituito lo “sportello cittadinanza digitale” cui ci si può rivolgere per ricevere informazioni su come presentare una pratica in modalità telematica.
Chi trovasse difficoltà o fosse impossibilitato ad utilizzare la modalità telematica potrà in ogni caso continuare ad accedere fisicamente agli sportelli del comune”.

AGGIUNGI UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here