Castiglione, estate di lavori in centro. Niente Tari per i negozi penalizzati dai cantieri

CASTIGLIONE – Castiglione delle Stiviere si prepara a vivere un’intensa estate di lavori in centro. A partire dal 3 giugno, infatti, prenderanno il via i lavori di riqualificazione urbana che interesseranno la zona tra via Zanardelli, via Marta Tana e via Perati. Si tratta di un intervento ampio, articolato e pensato per migliorare sia la sicurezza stradale che la qualità dello spazio pubblico, con un occhio di riguardo alla vivibilità del centro.

L’Amministrazione comunale ha previsto una serie di lavori che toccano le reti tecnologiche (come gas e acquedotto), marciapiedi, pavimentazioni, asfaltature e la completa risistemazione dell’incrocio tra le tre vie.

Il cronoprogramma, articolato in modo da ridurre al minimo i disagi, inizia proprio da via Zanardelli. Martedì 3 giugno partiranno i lavori con la demolizione del marciapiede sul lato destro, cui seguirà la costruzione del nuovo sagrato davanti alla chiesa di San Giuseppe, con posa della nuova pavimentazione per consentire successivamente il passaggio pedonale ai residenti e ai clienti dei negozi della zona. Dal 9 al 12 giugno è prevista la posa del nuovo asfalto lungo il tratto compreso tra la rotatoria di viale Maifreni e la chiesa. Per questa fase, la via sarà chiusa al traffico dal 3 giugno fino al 25 luglio.

A luglio sarà invece la volta di via Marta Tana: dal 28 luglio al 12 agosto verrà posata la nuova pavimentazione e anche in questo caso sarà necessaria la chiusura completa al traffico per tutto il periodo.

Un altro nodo centrale riguarda l’incrocio tra via Zanardelli, via Marta Tana e via Perati. I lavori qui saranno divisi in due fasi: dal 9 al 20 giugno verranno sistemate le condotte di gas e acquedotto, mentre dal 13 al 25 agosto è previsto il rifacimento completo dell’incrocio. La riapertura al traffico è fissata per il 5 settembre, per permettere la corretta maturazione dei materiali posati.

Una parte importante di questo intervento è finanziata con fondi europei, in particolare con quelli del PNRR, legati al progetto di riqualificazione di Palazzo Zappaglia. È un segnale importante: l’uso delle risorse europee non si ferma alla ristrutturazione dell’edificio storico, ma punta a rivitalizzare anche l’area urbana circostante, in un’ottica di valorizzazione del centro cittadino nel suo complesso.

I lavori – si sa – portano con sé inevitabili disagi, soprattutto per i negozianti e per chi vive nelle zone interessate. Per questo la Giunta comunale ha voluto dare un segnale concreto di vicinanza, approvando alcune misure di sostegno economico: azzeramento totale della TARI per gli esercizi commerciali di via Zanardelli, via Marta Tana, piazza San Luigi e per i primi due negozi di viale Maifreni; e una riduzione del 50% della tassa di occupazione suolo pubblico per tutti.

Non si tratta di cifre enormi – ha ammesso l’Amministrazione – ma è un modo per essere presenti, per mostrare vicinanza e attenzione ai commercianti in questi mesi complicati.

Un altro aspetto non secondario è quello della comunicazione e del coinvolgimento dei cittadini. Il 26 maggio scorso, residenti e commercianti sono stati invitati a un incontro pubblico nella Sala Consiliare, dove si è discusso del progetto con la presenza dei tecnici e del direttore dei lavori. Un momento utile non solo per ricevere informazioni, ma anche per raccogliere osservazioni, suggerimenti e domande.

Infine, l’Amministrazione ricorda che durante i lavori sarà sempre garantito il passaggio pedonale, salvo temporanee eccezioni che verranno indicate di volta in volta.