Cavriana, Guardini annuncia: “Proposta ai costruttori per sbloccare le nuove scuole”

CAVRIANA – Ancora qualche scintilla in Consiglio Comunale a Cavriana, il primo dopo quello molto movimentato dello scorso 29 luglio: stavolta il confronto si è focalizzato sul verbale della seduta precedente. Il consigliere di opposizione Corrado Cattani ne ha infatti contestato i contenuti, precisando che nel documento era stato riportato il suo intervento con la frase rivolta al Sindaco “sei falso, sei bugiardo”, ma era stata omessa la parte relativa alle accuse formulate dal Sindaco nei confronti della precedente Amministrazione, ovvero di aver falsificato i bilanci. Cattani ha inoltre ricordato che non era stata verbalizzata la circostanza nella quale il sindaco Matteo Guardini ha richiesto di procedere al suo arresto.
È quindi intervenuto il consigliere Bertocchi, il quale ha osservato che il Consiglio comunale non costituisce la sede opportuna per affrontare simili questioni e che la strada più corretta sarebbe quella di presentare formale denuncia. Una possibilità che Cattani stesso non avrebbe escluso. La minoranza infine ha richiesto, sulla scorta di questo episodio, che le trascrizioni delle sedute siano rese in maniera più precisa. Il Segretario ha preso nota della richiesta. A questo punto il verbale è stato approvato con i voti della maggioranza, mentre si è astenuta la minoranza.

Un tema che non poteva non essere ancora centrale, quello della nuova scuola media. A Consiglio chiuso, il sindaco Guardini, sollecitato da una cittadina riguardo il polo scolastico recentemente costruito in via Croce Bianca, ha rivelato di aver fatto pervenire, tramite il legale, una proposta scritta per il piano di rientro al costruttore nei giorni scorsi. Vedremo dunque se ci sarà una svolta positiva, con un accordo definitivo in questa spinosa vicenda, che ha avuto strascichi legali importanti. Ai costruttori non erano stati corrisposti circa 700mila euro, una cifra che con le richieste danni ed eventuali penali rischierebbe di lievitare a oltre un milione.

LA RISPOSTA DEL SINDACO: “CHI OGGI PONTIFICA NON HA FATTO NIENTE. LA MIA PRIORITA’ E’ FARE ENTRARE I RAGAZZI NEL NUOVO POLO PRIMA POSSIBILE”

Nel frattempo i ragazzi hanno iniziato la scuola nei locali della Primaria di Primo Grado (elementari), sempre in via Croce Bianca, appositamente preparati per la situazione contingente. “Da ieri c’è la corrente nel nuovo polo – ha spiegato il sindaco Guardini da noi interpellato -, da giugno sono stati predisposti gli allacciamenti per l’acqua. Quelli che oggi pontificano non hanno fatto niente e volevano far entrare i ragazzi nella prima metà del 2024, quando ancora mancavano diverse cose. Io invece ho sempre detto che sarebbero entrati nell’anno scolastico 2025/26, ad oggi sono in ritardo di un solo giorno. E’ chiaro che la questione si protrarrà ancora, perché ad oggi l’azienda ci diffida dal procedere prima di arrivare ad un’intesa, che speriamo sia celere. Ma la nostra priorità adesso è quella di riuscire a sbloccare la situazione e far entrare i ragazzi il prima possibile”.

GLI ALTRI PUNTI DEL CONSIGLIO DI IERI

Tra gli altri punti discussi nel Consiglio l’accorpamento con il distretto scolastico di Volta, che ha visto favorevole la maggioranza e contraria la minoranza, così come sul tema della tassa di soggiorno, che verrà introdotta per reinvestire risorse nel settore turistico. Entrambi i provvedimenti sono stati approvati, così come quello sul progetto di fusione delle società del gruppo SISAM in SICAM: in quest’ultimo caso c’è stato un sì all’unanimità.

RIMPASTO IN GIUNTA: LASCIA FORMENTI, ENTRA MORANDI 

Infine ricordiamo l’avvicendamento avvenuto nei giorni scorsi: l’8 settembre si è dimesso l’assessore al Bilancio, Personale, Artigianato e Attività Produttive Fabio Formenti. Le sue deleghe vengono ridistribuite: il Bilancio passa alla neonominata assessore esterno Marzia Morandi, il Personale va a Elena Lonardi, Artigianato e Attività Produttive invece saranno seguite dal vicesindaco e assessore Claudio Turati.