CAVRIANA – E’ stata emessa l’Ordinanza Sindacale al fine di promuovere un uso responsabile e consapevole dell’acqua potabile durante il periodo estivo, in previsione di possibili situazioni di carenza idrica.
L’acqua è una risorsa essenziale e non rinnovabile per la vita, e la sua salvaguardia è un dovere di tutti. L’obiettivo primario di questa ordinanza è garantire un corretto utilizzo dell’acqua, prevenendo sprechi e assicurando la disponibilità per tutti gli usi fondamentali.
Fino al 30 settembre, è fatto divieto assoluto ai cittadini di:
- Irrigazione e annaffiatura: di giardini e prati privati, ad eccezione della fascia oraria compresa tra le ore 22 e le ore 6, purché l’operazione non sia continuativa.
- Lavaggio: di aree cortilizie e piazzali.
- Lavaggio di veicoli privati: ad esclusione di quello svolto dagli autolavaggi professionali.
- Riempimento: di fontane ornamentali, vasche da giardino e piscine private, anche se dotate di impianto di ricircolo dell’acqua. Per le piscine, è comunque consentito il rabbocco nel limite massimo dell’otto percento (8%) del volume della vasca, esclusivamente allo scopo di rispettare i parametri igienico-sanitari e mantenere il funzionamento dell’impianto.
- Tutti gli altri usi diversi da quello alimentare, domestico ed igienico-sanitario.
L’Ordinanza invita, altresì, la Cittadinanza a un uso razionale e corretto dell’acqua potabile, riconoscendo la massima importanza della collaborazione attiva di tutti i Cittadini per il raggiungimento di questo obiettivo comune.
Si raccomanda inoltre:
- Agli utilizzatori di pozzi non destinati al consumo umano: un utilizzo parsimonioso, evitando operazioni di innaffiatura di giardini e il lavaggio di piazzali in orario diurno (dalle ore 06:00 alle ore 22:00).
- Ai gestori degli impianti sportivi (es. campi da calcio, tennis, ecc.): l’uso della risorsa idrica strettamente necessario al mantenimento della funzionalità dell’impianto.
- Un uso parsimonioso della risorsa idrica anche per quanto riguarda l’innaffiatura e la cura degli orti domestici.
La collaborazione di ciascuno è fondamentale per affrontare al meglio le sfide legate alla disponibilità idrica e per garantire un futuro sostenibile per la nostra comunità.