Censimento permanente al via: Istat raccoglie dati su famiglie e abitazioni a Pegognaga

PEGOGNAGA – Lunedì 6 ottobre prende il via a Pegognaga il censimento permanente della popolazione – che al 31 dicembre ‘24 risultava composta di 6.960 unità – e delle abitazioni presenti su un’estensione di 46,69 chilometri quadrati. Si tratta di una indagine, che diventerà annuale diversa però da quello decennale in quanto coinvolge solo 2.533 Comuni italiani e circa 1,5 milioni di famiglie e individui. L’ultimo censimento con periodicità decennale fatto in Italia porta la data del 31 dicembre 2023, dal quale emerge che sulla penisola erano stati censiti 58.971.230 individui. La nuova metodologia censoria coinvolge il Comune di Pegognaga «nella rilevazione da Lista – come recita il comunicato dell’Istat -, un campione di famiglie e individui riceverà una lettera con le istruzioni utili per partecipare».
La rilevazione da Lista prevede due fasi. La prima: dal 6 ottobre 2025 al 9 dicembre 2025 sarà effettuata la compilazione via web: la famiglia riceverà una lettera informativa con le credenziali di accesso al questionario web e potrà compilare il questionario in autonomia. Seconda fase: dal 12 novembre 2025 al 23 dicembre 2025 avverrà il recupero delle mancate risposte. Da metà novembre le famiglie che necessiteranno di supporto per la compilazione del questionario via web potranno recarsi in Comune per chiedere l’ausilio degli operatori addetti al censimento. Dalle informazioni raccolte, Istat potrà fornire dati aggiornati su: grado di istruzione dei pegognaghesi, situazione della occupazione, numero di abitazioni, mezzi di trasporti di cui dispongono gli abitanti. D’ora in avanti quindi ogni anno sarà “scattata una foto” quanto mai aderente alla realtà socio-economico-culturale della popolazione. Dalla quale potrà emergere altresì la qualità di vita a Pegognaga e persino individuare le problematiche della comunità onde studiarne le possibili soluzioni.

Riccardo Lonardi