MANTOVA – Si avvia alla conclusione l’iter progettuale per il nuovo tratto ciclopedonale che sorgerà in strada Dosso del Corso, da via Europa a via Di Vittorio, per un investimento complessivo di 560mila euro. Il progetto esecutivo è stato approvato oggi dalla Giunta Palazzi ed è cofinanziato da Regione Lombardia all’interno del programma “Generare il Futuro. Dalla scuola alla città”.
L’intervento rientra nell’ambito della strategia di sviluppo urbano sostenibile, con particolare riferimento all’azione “Realizzazione anello ciclabile e interventi per favorire la mobilità sostenibile”. Il progetto è stato redatto dall’ingegnere Lorenzo Auri, tenendo conto delle prescrizioni previste per il rispetto dei criteri ambientali del Dnsh (Do No Significant Harm).
I lavori prevedono la realizzazione di una pista ciclopedonale in sede propria, separata e protetta rispetto alla sede stradale, per una lunghezza complessiva di 305 metri. La nuova infrastruttura sarà completata dal rifacimento della carreggiata, dalla costruzione di nuovi marciapiedi, dal potenziamento dell’illuminazione pubblica e dall’installazione di un impianto semaforico con segnaletica luminosa.
La pavimentazione della pista sarà realizzata in cemento drenante, con particolare attenzione all’integrazione paesaggistica e alla sostenibilità ambientale. Sono previsti due attraversamenti pedonali, entrambi dotati di illuminazione dedicata. Uno di questi, in prossimità dell’incrocio con via Di Vittorio, sarà semaforizzato per garantire maggiore sicurezza.
Il nuovo percorso ciclopedonale rappresenta il prolungamento di quello esistente che collega il quartiere Dosso del Corso con il cavalcavia e con il centro città. È previsto anche un collegamento diretto con la nuova scuola di Borgochiesanuova e un ulteriore tratto lungo via Italia che permetterà la connessione con strada Chiesanuova.
“L’intervento previsto dal progetto è strategico – ha commentato l’assessore ai Lavori pubblici del Comune di Mantova, Nicola Martinelli – perché permette di creare più connessioni con tratti già esistenti, migliorando così in maniera significativa la sicurezza stradale. Inoltre, è pensato anche per le connessioni future, infatti si integrerà con la ciclabile del sottopasso di via Cremona, in fase di realizzazione per il raddoppio ferroviario. Tratto dopo tratto colleghiamo i quartieri fra di loro e al centro della città”.
SCUOLE DI BORGOCHIESANUOVA: OK ALL’INTITOLAZIONE AD ANGELA
La giunta comunale ha inoltre confermato l’intitolazione della nuova scuola primaria di Borgochiesanuova, in via Rinaldo Mantovano, a Piero Angela, giornalista e divulgatore scientifico italiano, nato a Torino il 22 dicembre 1928 e scomparso a Roma il 13 agosto 2022. L’Amministrazione comunale ha ritenuto che l’intitolazione dovesse essere attribuita a un personaggio portatore dei valori legati alla conoscenza, alla curiosità e all’apprendimento, in coerenza con la missione educativa e formativa che la nuova scuola rappresenta.