Cna, stop alle chiamate moleste: ecco i nuovi i filtri contro il telemarketing aggressivo

MANTOVA – La data di martedì 19 agosto segna un passo importante nella lotta contro le chiamate moleste e i call center truffa, un fenomeno che da anni affligge milioni di cittadini, in particolare le persone anziane, spesso bersaglio di pratiche ingannevoli e insistenti.

A partire da quel giorno, entreranno in funzione i nuovi filtri dell’AGCOM (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni), frutto di una collaborazione tra l’Autorità e gli operatori telefonici, che permetteranno di bloccare le telefonate in arrivo dall’estero effettuate tramite falsi numeri fissi italiani.

Un secondo intervento è previsto per il 19 novembre, quando verranno attivati ulteriori filtri destinati a intercettare le chiamate che simulano numeri di telefonia mobile italiana, ampliando così la protezione per gli utenti.

“Si tratta di due date fondamentali per contrastare il telemarketing selvaggio e scorretto,” spiega Bruno, portavoce della CNA e responsabile dello sportello antitruffa dell’associazione. “Ogni giorno, milioni di cittadini ricevono telefonate ingannevoli che nascondono costi occulti, sottraggono tempo al lavoro e alla vita privata, e in molti casi si traducono in vere e proprie frodi finanziarie.”

Il danno, sottolinea Bruno, non riguarda solo i consumatori, ma anche le imprese serie del settore, penalizzate da pratiche scorrette che minano la fiducia e la trasparenza.

La CNA invita i cittadini a restare informati, a segnalare comportamenti sospetti e a utilizzare gli strumenti di tutela disponibili, perché solo attraverso una collaborazione attiva si può arginare un fenomeno che ha ormai assunto dimensioni allarmanti.