Confagricoltura: “Le Tea come aiuto per cambiamenti climatici e sostenibilità, forse di ci siamo”

GONZAGA – L’agricoltura del futuro passa delle Tea, tecniche di evoluzione assistita. Se n’è parlato ieri sera in Millenaria durante il convegno organizzato da Confagricoltura Mantova per fare il punto su questa nuova tecnologia.
“Il momento storico è tale per cui non possiamo più fare a meno di questa tecnologia – spiega il Presidente di Confagricoltura Mantova, Alberto Cortesi – le Tea potrebbero dare un futuro all’agricoltura, alla zootecnia”.
Dall’Europa è arrivata un’apertura alla sperimentazione in campo e la Lombardia si è messa in prima linea, ma a che punto siamo?
“Forse ci siamo – commenta il vicepresidente nazionale di Confagricoltura, Matteo Lasagna – e sul forse che ci stiamo confrontando, queste tecnologie tutelerebbero anche la biodiversità tanto cercata da consumatori e produttori, per cui auspichiamo che possano essere usate”.
Ancora qualche mese quindi per avere notizie più certe “il decreto siccità – spiega il giornalista e divulgatore scientifico Donatello Sandroni – ha dato il via libera alle sperimentazioni in campo fino al dicembre 2024, ma speriamo che siano prolungate perchè per avere dati soddisfacenti sarebbe necessario più tempo”.
Dal canto suo Confagricoltura ha sempre spinto verso le aperture a nuove tecnologie “Confagricoltura ha sempre chiesto apertura verso quello che la scienza mette a disposizione – dice Deborah Piovan, presidente Fnp proteoleaginose di Confagricoltura e divulgatrice scientifica – siamo davanti a nuove sfide e l’innovazione ci può aiutare, le Tea sono efficaci e precise, potrebbero rispondere ai cambiamenti climatici e alla sostenibilità aiutandoci a produrre di più e meglio con meno risorse”.

Nel video le interviste ai relatori del convegno

AGGIUNGI UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here