MANTOVA – La Provincia di Mantova ha inviato a Milano il progetto di Controllo Coordinato della Nutria (Estensione del Modello Virtuoso di Borgo Virgilio), per partecipare al bando regionale promosso dalla Direzione Generale Agricoltura, Sovranità Alimentare e Foreste di Regione Lombardia. Il bando prevede, per l’esercizio 2025, uno stanziamento complessivo di 80.000 euro destinato a Province e alla Città Metropolitana di Milano per interventi innovativi di contenimento della nutria.
Il contributo regionale potrà finanziare attività di censimento della specie, individuazione delle tane e dei punti di cattura e abbattimento, trappolaggio e sparo, smaltimento delle carcasse e monitoraggio dei risultati, affidate a ditte specializzate o ad associazioni, anche venatorie.
Il progetto mantovano, candidato dall’ente di Palazzo di Bagno, si basa sull’esperienza di Borgo Virgilio, dove il modello di gestione si è rivelato estremamente efficace grazie a due elementi chiave: una pianificazione organizzata e continua sul territorio, condotta da operatori qualificati e dotati di tutti i presidi necessari, e la sinergia normativa e operativa derivata dall’applicazione del nuovo piano regionale, che consente l’uso combinato di arma da fuoco e trappolaggio.
Solo nel primo anno di attuazione, il sistema ha portato a oltre 10.000 abbattimenti, determinando un drastico contenimento della popolazione di nutrie e benefici tangibili per l’agricoltura, la sicurezza idrogeologica e quella viabilistica. L’obiettivo ora è estendere il modello “Borgo Virgilio” ai comuni limitrofi, in un’ottica di coordinamento e continuità territoriale nella lotta a un fenomeno che continua a rappresentare una criticità per il territorio mantovano.
















