CURTATONE – A Curtatone cambio della guardia per il medico di base. Dal 1° ottobre il dottor Ziad Barakat cesserà la propria attività di medico di medicina generale incaricato provvisorio nel comune. L’ultimo giorno sarà il 30 settembre.
A partire dal giorno successivo i pazienti saranno automaticamente presi in carico dalla dottoressa Benedetta Corradini, che subentrerà come medico incaricato provvisorio. La professionista riceverà esclusivamente presso l’ambulatorio di via Guglielmo Marconi 88/A, nella località di Buscoldo, sempre nel comune di Curtatone. Sarà possibile contattarla direttamente al numero 352 0828200.
I cittadini non dovranno compiere alcuna operazione per essere assistiti dalla nuova dottoressa, dal momento che l’assegnazione avverrà in modo automatico. Gli orari di ricevimento della dottoressa Corradini saranno disponibili sul sito ufficiale dell’ASST di Mantova (www.asst-mantova.it), nella sezione dedicata ai medici di medicina generale e ai pediatri, cliccando su “Trova medico di medicina generale”.
Resta in ogni caso la possibilità, per chi lo desidera, di effettuare una nuova scelta del proprio medico. La modalità consigliata è quella online, tramite il fascicolo sanitario elettronico della Regione Lombardia, collegandosi al portale www.fascicolosanitario.regione.lombardia.it. Per ulteriori informazioni è attivo anche il numero verde 800 318 318.
Qualora non fosse possibile completare la procedura online, i cittadini potranno recarsi agli sportelli dell’ufficio Gestione Assistiti di ASST Mantova in via Trento 6. Gli orari di apertura sono i seguenti: lunedì, martedì, mercoledì e venerdì dalle 8.30 alle 13.30, mentre il giovedì l’orario è continuato dalle 8.30 alle 16.
Un’ulteriore possibilità è quella di rivolgersi direttamente a qualsiasi farmacia presente nel territorio dell’ATS della Val Padana, che potrà supportare i cittadini nella gestione della pratica.
Per accedere agli sportelli è necessario presentarsi personalmente, portando con sé tessera sanitaria e documento di identità. In alternativa, ci si può avvalere di una persona delegata: in questo caso è indispensabile che il delegato sia munito della delega firmata dall’interessato, oltre alla tessera sanitaria e ai documenti di identità sia del delegante che del delegato.













