MANTOVA – Con uno stanziamento di 50.000 euro deliberato dal Consiglio di Amministrazione, la Fondazione Comunità Mantovana rinnova e rafforza la sua storica alleanza con l’Associazione Agape Onlus, confermando il proprio impegno a favore delle famiglie in difficoltà economica della provincia.
I fondi andranno ad alimentare il “Fondo di Sollievo”, istituito sedici anni fa e destinato a sostenere economicamente nuclei familiari fragili, spesso con minori a carico, favorendo al contempo percorsi di fuoriuscita dal disagio. Un aiuto concreto, dunque, ma anche un progetto che guarda al lungo termine, con l’obiettivo di ricostruire autonomia e dignità.
Il cuore pulsante di questa rete solidale è “Proximis” (acronimo di “Programma per interventi di microcredito sociale”), un servizio nato nel 2009 sotto la guida di Agape. Grazie alla sinergia con la Diocesi di Mantova e la Fondazione, Proximis ha sviluppato strumenti di accompagnamento come il Fondo di Sollievo stesso e il Microcredito Sociale, entrambi concepiti per rispondere alle difficoltà economiche più gravi e, spesso, invisibili ai circuiti istituzionali. Dal suo avvio, il Fondo di Sollievo ha già sostenuto oltre 700 nuclei familiari, erogando complessivamente 358.800 euro in contributi diretti. A questi si aggiungono 93 interventi di microcredito sociale, per un totale di 247.869 euro, destinati a supportare famiglie nella gestione di situazioni temporanee di crisi finanziaria.
Gli interventi vengono costruiti su misura per ciascun beneficiario, attraverso una valutazione approfondita effettuata da personale qualificato messo a disposizione da Agape. La decisione finale sul tipo e l’entità del sostegno spetta a una commissione composta da un rappresentante della Fondazione, uno della Caritas Diocesana e uno dell’Associazione Agape onlus. Negli ultimi anni, le riunioni periodiche di questa commissione hanno permesso non solo di distribuire le risorse in modo efficace, ma anche di monitorare l’evoluzione delle richieste di aiuto, i cambiamenti nei profili delle famiglie in difficoltà e le nuove forme di povertà emergenti sul territorio. Il lavoro della rete mira inoltre a evitare sovrapposizioni con i servizi pubblici, favorendo piuttosto una complementarietà efficace e mirata.
Tra i principi fondanti del Fondo di Sollievo: il radicamento territoriale, la priorità agli individui a rischio di esclusione sociale – spesso mai intercettati prima –, il coinvolgimento attivo dei servizi esistenti e l’introduzione di nuove competenze, come l’educazione finanziaria, per aiutare i beneficiari a sviluppare strumenti di resilienza economica.
“La rialimentazione del Fondo di Sollievo – afferma Davide Boldrini, Direttore di Agape Onlus – è la testimonianza che, in una fase così cruciale per il nostro territorio, questo presidio di accompagnamento e attenzione verso tante famiglie dei nostri concittadini viene irrobustito e rilanciato a favore dell’intera comunità mantovana”..