ROVERBELLA – Proseguono le iniziative sul territorio roverbellese nell’ambito del progetto Roverbella Città Amica delle Persone con Demenza. Il prossimo appuntamento, organizzato da Comune di Roverbella, Coop Sociale La Quercia e Auser Roverbella è per giovedì 29 maggio alle 18 presso la Cooperativa Sociale La Quercia.
In questa occasione interverrà il dottor Salvatore Speciale (Direttore del PIPSS, Direttore SC Fragilità e Non Autosufficienza, Dirigente medico-specialista in geriatria) per spiegare quali sono i campanelli d’allarme a cui prestare attenzione che possono far pensare ad un esordio di demenza.
Demenza è un termine usato per descrivere diverse malattie che comportano l’alterazione progressiva di alcune funzioni (memoria, pensiero, ragionamento, linguaggio, orientamento, personalità e comportamento) di severità tale da interferire con gli atti quotidiani della vita. L’Alzheimer è la forma di demenza più diffusa, ma non l’unica.
A tal proposito, il dottor Speciale illustrerà il percorso diagnostico, con un affondo sulle terapie farmacologiche oggi disponibili per contrastare i sintomi della malattia, e offrirà qualche informazione sulle possibili prospettive future di cura.
Nel corso di questi anni tante sono state le iniziative co-progettate da Cooperativa La Quercia, Comune e Auser di Roverbella sul territorio comunale, con l’obiettivo di promuovere l’invecchiamento attivo, contrastare il deterioramento cognitivo, l’isolamento, ma anche offrire occasioni di socializzazione attraverso diverse attività che potessero incontrare i vari interessi delle persone anziane.
Gli obiettivi per l’anno in corso saranno quelli di: promuovere una formazione specifica sia per i partecipanti al tavolo promotore sia per i commercianti, affinché la comunità divenga sempre più amica delle persone con demenza; coinvolgere nuovi protagonisti nel tavolo promotore; continuare nell’attività di sensibilizzazione attraverso serate divulgative e iniziative socializzanti.