MANTOVA – Domenica 23 novembre, in occasione della partita di Serie B tra Mantova e Spezia in programma alle 15 al “Danilo Martelli – Pata Stadium”, si registreranno le consuete chiusure e limitazioni alla circolazione, con un dispositivo di sicurezza che coinvolgerà buona parte di Te Brunetti, Migliaretto e dell’area attorno allo stadio. Le misure scatteranno già dalla mattinata e accompagneranno l’afflusso dei tifosi fino al completo deflusso, previsto nel tardo pomeriggio.
La prima stretta è prevista su via Luzio: dalle 11 alle 18 l’arteria resterà chiusa nel tratto che porta a Porta Cerese, con barriere metalliche installate all’incrocio per impedire ogni accesso. Dalle 12 il blocco si estenderà anche a viale Te, dove il transito sarà vietato fino alle barriere fisse che delimitano l’area. Lo stesso accadrà lungo viale Isonzo, piazzale Ragazzi ’99 e in più punti strategici dove verranno posizionate barriere di safety per garantire corridoi sicuri all’arrivo e alla successiva uscita dei tifosi.
L’area blindata sarà quella compresa tra via Brennero, piazzale di Porta Cerese e le vie di collegamento verso il Migliaretto e il quartiere Te Brunetti. Qui, dalle 12 alle 18, verranno chiuse numerose strade: via Brennero, strada Diga Masetti, piazzale Mozzarelli, piazzale Montelungo, via Primaticcio e diversi tratti di via Visi, Amadei, De Mori e via Parma. Per gli abitanti della zona saranno ammesse deroghe, così come per le attività del quartiere, che potranno accedere presentandosi ai varchi. Distinto invece il percorso per i tifosi ospiti, che potranno raggiungere la curva Cisa passando da via Brennero e da una porzione di Porta Cerese riservata al loro ingresso.
Per i tifosi locali l’accesso sarà garantito dal lato di via Primaticcio, da cui si potrà raggiungere viale Te, piazzale Montelungo e il parcheggio Kennedy, zone interdette invece al resto del traffico. Il sistema di gestione dei flussi sarà molto rigido: per chi frequenta gli impianti del Migliaretto, ad esempio, l’ingresso sarà consentito solo fino alle 12.45, mentre l’uscita sarà possibile esclusivamente nella finestra oraria 15–16.45, in coincidenza con la gara.
Sul fronte sosta, i divieti saranno numerosi e scatteranno già dalle 8 del mattino. Via Luzio, piazzale Porta Cerese – compresa l’area Ferstadio –, piazzale Mozzarelli, viale Isonzo, via Adige, viale Te, piazzale Ragazzi ’99, piazzale Montelungo, via Primaticcio e il parcheggio Kennedy saranno vietati alla sosta per l’intera giornata, salvo poche eccezioni per mezzi autorizzati, disabili e tifosi locali nelle aree predisposte. Dalle 10 alle 21 il divieto varrà anche nel tratto di via Solferino e San Martino richiesto dalla Questura, mentre tra le 17 e la mezzanotte toccherà nuovamente a via Brennero.
La rete di modifiche comprenderà anche l’inversione del senso di marcia in via Adige, la creazione di corsie riservate ai mezzi di emergenza tra viale Risorgimento e via Allende e la riapertura temporanea della corsia di via Trieste/corso Garibaldi, dove verranno spente le telecamere dei varchi Ztl. Infine, verrà chiuso per l’intero pomeriggio il sottopasso pedonale che collega Valletta Valsecchi a strada Bosco Virgiliano, ritenuto un punto potenzialmente critico per i flussi dei tifosi.
L’intero dispositivo resterà attivo fino al completo svuotamento dell’area attorno allo stadio. Le uniche deroghe saranno quelle per le forze dell’ordine, i mezzi di soccorso e le associazioni di volontariato impegnate nel servizio di supporto alla viabilità, che potranno comunque subire ulteriori limitazioni in caso di necessità operative.
















