MANTOVA – E’ il gran giorno dell’attesa, quella che farà battere il cuore di moltissimi mantovani pensando a quanto accadrà dalle 18,30 in uno stadio Martelli sold out dove si giocherà Mantova- Atalanta U23, la partita che per la squadra biancorossa potrebbe significare il ritorno in serie B dopo 19 anni da quel magico campionato 2004-2005 in cui la società, con l’allora presidente Fabrizio Lori, riuscì nell’impresa.
La vittoria è l’unico risultato obbligato. Un pareggio infatti rimanderebbe il tutto al turno successivo dell’8 aprile quando il Mantova sarà impegnato a Meda alle ore 20,45 contro il Renate.
A UN PASSO DAL SOGNO DELLA B CHE MANCA DA 14 ANNI
Sono passati quattordici anni dall’ultimo campionato in serie B per la squadra biancorossa che nel 2010 venne retrocessa in Lega Pro Prima Divisione ma che, a causa dei pesantissimi problemi finanziari, non riuscì nemmeno ad iscriversi al campionato di terza serie, e fu costretta a ripartire dalla serie D con il nuovo Mantova Football Club.
Da allora la società biancorossa ha preso parte solamente alle categorie inferiori, riuscendo finalmente ad avere una svolta nel 2023/2024 con il Mantova di patron Piccoli, del
dt Christian Botturi e di mister Possanzini che ha dominato il girone A di serie C mettendo insieme anche il miglior attacco e la miglior difesa. Un gruppo quello biancorosso poi che ha fatto davvero la differenza. E grazie proprio a questo gruppo si è passati dall’incubo della Serie D al sogno della promozione in Serie B.
IL PRIMO POSTO IN TERZA SERIE MANCA DAL 1959
Oggi il sogno del ritorno in B potrebbe dunque avverarsi regalando alla squadra di Possanzini anche altri record. Un primo posto del campionato di terza serie manca addirittura dal 1958/59, quando i biancorossi finirono a pari punti con il Siena (a quota 58) e vinsero un epico spareggio a Genova il 29 giugno 1959. Insomma: anche questo sarebbe un ulteriore traguardo 65 anni dopo, e potrebbe pure portare bene, visto che in seguito la società virgiliana visse 14 stagioni consecutive tra massima serie e cadetteria. L’ultimo salto dall’allora C1 (2004/05) alla B, arrivò dopo i play off, vinti con Frosinone e Pavia.
UN ‘MARTELLI’ ESAURITO PER IL PRIMO MATCH POINT
Sarà un “Martelli” tutto esaurito con 7.300 spettatori sugli spalti – cifra record -quello che sosterrà i biancorossi nel primo match point per la serie B. Galuppini e compagni avranno dunque l’appoggio di tutti i loro sostenitori. Ieri sera, dopo il termine della prevendita per i tifosi bergamaschi, e il via libera dell’apertura della curva Cisa per i supporter biancorossi, sono stati venduti gli 800 biglietti disponibili per quest’ultima nel tempo record di soli 18 minuti. Alle 19,30 è stata aperta la prevendita esclusivamente on line e alle 18,48 i biglietti erano già esauriti.
LA SOCIETA’: ARRIVARE ALLO STADIO CON LARGO ANTICIPO
La società raccomanda ai sostenitori biancorossi di raggiungere lo stadio Martelli con largo anticipo in modo da facilitare le operazioni di accesso allo stesso. I cancelli saranno aperti per l’occasione a partire dalle ore 16.45.
Si invitano i tifosi che hanno acquistato il biglietto di curva Cisa a raggiungere il settore dedicato da Viale Isonzo.
L’ELENCO DEI CONVOCATI
PORTIERI:
1. Festa Marco
12. Sonzogni Luca
22. Napoli Alessio
DIFENSORI:
4. Celesia Christian
5. Redolfi Alex
13. Brignani Fabrizio
16. Cavalli Tommaso
17. Radaelli Nicolò
23. Panizzi Erik
87. De Maio Sebastien
CENTROCAMPISTI:
6. Bani Cristiano
8. Burrai Salvatore
10. Wieser David
20. Fedel Giacomo
21. Trimboli Simone
24. Argint Gabriele
28. Muroni Mattia
ATTACCANTI:
7. Mensah Davis
9. Debenedetti Alessandro
11. Fiori Antonio
14. Galuppini Francesco
19. Bombagi Francesco
30. Bragantini Davide
45. Monachello Gaetano
90. Giacomelli Stefano
ASSENTI: Maggioni Tommaso
VIABILITA’: DALLE 16,30 CHIUDE PIAZZALE DI PORTA CERESE
Stadio sold out dunque per la partita dell’anno e il Comune ha predisposto le misure per le deviazioni del traffico in zona stadio. Per garantire un corretto e sicuro afflusso e deflusso dei tifosi è necessario modificare la viabilità in piazzale di Porta Cerese, nonché in alcune vie ad esso afferenti, con la conseguente imposizione del divieto di transito e di sosta. Si terrà quindi l’imposizione del divieto di transito, dalle 16.30 alle 21, e fino al completo deflusso dei tifosi e comunque fino a cessate necessità, in: piazzale di Porta Cerese, tratto da viale Isonzo a via Brennero (escluse); via Luzio, tratto da via 8 Marzo a piazzale di Porta Cerese; Ragazzi del ’99; viale Te; piazzale Montelungo; via Primaticcio; il divieto di transito non si applica ai veicoli dei tifosi ospiti, in: piazzale di Porta Cerese; viale Te e in piazzale Ragazzi del ’99 (tratto da piazzale di Porta Cerese fino ai civici 11/9 di viale Te ovvero fino all’altezza delle barriere fisse, escluse);
il divieto di transito non si applica ai veicoli dei tifosi locali, con ingresso da via Primaticcio, in: via Primaticcio, mediante la temporanea rimozione dei dissuasori stradali(cubi di marmo) in prossimità di viale Montello; viale Te; piazzale Montelungo; piazzale Ragazzi del ’99 (tratto da piazzale Montelungo ai civici 9/11 di viale Te ovvero fino all’altezza delle barriere fisse, escluse);
L’imposizione del divieto di sosta con rimozione dei veicoli, dalle 13 alle 21, in:
- piazzale di Porta Cerese, tratto da viale Isonzo a via Brennero (banchine comprese);
- viale Te, tratto da piazzale di Porta Cerese al c.d. “Portale delle Aquile”, ubicato sul retro della curva “Te” dello stadio (banchina e area dell’ex distributore carburanti comprese);
- in piazzale Ragazzi del ’99 (tratto da piazzale di Porta Cerese fino ai civici 11/9 di viale Te ovvero fino all’altezza delle barriere fisse), eccetto veicoli dei tifosi ospiti;
- in piazzale Ragazzi del ’99 (tratto interno alle barriere fisse);
- in piazzale Ragazzi del ’99 (tratto dai civici 9/11 di viale Te – dopo le barriere fisse e fino a piazzale Montelungo) eccetto i veicoli dei tifosi locali (tratto prospiciente la linea ferroviaria), nonché dei veicoli al servizio delle persone con disabilità e dei veicoli autorizzati (tratto prospiciente viale Te);
- in piazzale Montelungo (tratto da piazzale Ragazzi del ’99 alla “Bocciofila Mantovana”), eccetto veicoli dei tifosi locali;
- piazzale Montelungo, tratto dalla Bocciofila Mantovana all’Esedra di Palazzo Te;
- viale Te, tratto da piazzale Montelungo a via Primaticcio/piazzale Vittorio Veneto;
- via Primaticcio;
- nel parcheggio realizzato nell’area dell’ex scuola media “Kennedy”, eccetto veicoli dei tifosi locali.
IL MAXI SCHERMO A CAMPO CANOA, L’ORGANIZZAZIONE PER GLI EVENTUALI FESTEGGIAMENTI
I tifosi che non sono riusciti ad acquistare un biglietto per Mantova-Atalanta U23 potranno seguire i biancorossi dal maxischermo che verrà allestito a Campo Canoa, in zona Sparafucile. E proprio qui parrebbe che, in caso di vittoria e quindi di promozione del Mantova, potrebbero tenersi i festeggiamenti con l’arrivo della squadra in pullman. Tutto è ancora in fase di definizione, e solo oggi sarà decisa la location degli eventuali festeggiamenti. Quella di campo canosa sarebbe una scelta logica anche per cercare di evitare il contrasto con l’afflusso di turisti che oggi, sabato di Pasqua, popoleranno il centro, e anche in vista delle celebrazioni religiose che si terranno in città proprio a ridosso della fine del match. E comunque, in caso di Serie B, nessuno potrà mai fermare i caroselli in giro per la città dei tifosi biancorossi che da sempre si riversano poi a festeggiare tra Piazza Cavallotti e Corso della Libertà.
Comments are closed.