MANTOVA – Si può fare del marketing e dei social media un motore di cambiamento e innovazione per la città? A questo quesito risponderà il convegno organizzato per il 12, 13 e 14 settembre a Mantova, “Effetto Social – Marketing Festival”. Obiettivo connettere giovani, aziende, istituzioni e operatori del territorio.
E’ la prima rassegna di questo tipo che si propone di esplorare e rendere sempre più efficace la comunicazione a vari livelli. Organizzata dal fondatore di Wegloo srl, Jacopo Colombo, l’iniziativa è stata presentata oggi in Comune a Mantova dal vicesindaco e assessore al turismo Giovanni Buvoli, dalla responsabile del Settore cultura Giulia Pecchini, insieme all’avvocato Luca Palvarini e al giornalista Gianluca De Rosa. Colombo ha descritto i vari step dell’iniziativa: “I social sono un canale d’eccellenza per emanciparsi sempre più dalle realtà ristrette, fare rete è il modo per migliorare la comunicazione in ogni ambito, oggi più che mai con l’avvento dell’Intelligenza Artificiale”.
Saranno quattro gli eventi rivolti a diversi target: il primo, presso la Sala delle Lune e dei Nodi in Camera di Commercio sarà “Strategie e nuovi modelli organizzativi di sviluppo turistico territoriale, esperienze a confronto” e darà vita a un dibattito interessante tra la Camera di Commercio di Cremona, Mantova e Pavia, il Comune di Mantova e le città di East Lombardy che stanno adottando nuovi modelli organizzativi in tema di turismo. Parteciperanno anche le realtà di Bergamo e Brescia che presenteranno le loro esperienze. Buvoli ha ricordato tutte le strategie già messe in campo con successo dalla città di Mantova “Non è la prima volta che aderiamo a iniziative di questo tipo, collaboriamo spesso con altri Comuni e Regioni e ora anche con la Comunità del Garda ed abbiamo ottenuto molti riscontri: il turismo si è riassestato sui numeri del periodo pre- Covid”.
Infatti le imposte di soggiorno nella nostra città sono passate da 300.000 a 800.000 euro, interamente destinati alla promozione turistica e i dati sono in crescita costante. Ma non solo di crescita turistica tramite marketing si occuperà il convegno, infatti il secondo giorno è previsto un incontro rivolto a giornalisti e operatori del settore sportivo: “La nuova comunicazione nel calcio: il marketing si fa social”, presso la Casa del Mantegna. Si discuteranno le nuove modalità di narrazione degli eventi legati allo sport, soprattutto nell’ era digitale. Ne ha parlato Gianluca De Rosa, responsabile comunicazione Mantova 1911 che modererà l’incontro con professionisti del settore. Il terzo appuntamento sarà su un tema di stretta attualità, l’intelligenza artificiale: “Chat GPT, amico o nemico?”. Ci si rivolge a tutte le aziende del territorio per analizzare le numerose nuove opportunità offerte da AI nel campo della comunicazione e del marketing, senza sottovalutare i principali rischi, analizzando con attenzione la normativa vigente (anche in tema di privacy). Parteciperà lo Studio Alpi con l’avvocato Luca Palvarini. L’ultimo giorno si dibatterà sulle professioni del futuro, rivolgendosi in particolare ai giovani neolaureati e laureandi. Sarà un evento interattivo con live podcast e workshop, “Aperigap – Brindisi generazionali”. Ampio il ventaglio di proposte offerto dalla rassegna “effetto Social”, sarà un viaggio tra innovazione, marketing, territorio e nuove opportunità professionali.
L’ingresso agli eventi è libero e gratuito al pubblico (sarà possibile prenotarsi).
Elisabetta Romano