Epidemie, venerdì ultimo incontro in Sala Ovale. Sabato il ricordo di David Maria Turoldo

MANTOVA – Battute finali per il seminario di studi sulle epidemie: venerdì 11 novembre, alle ore 17, in Sala Ovale dell’Accademia l’ultimo appuntamento con “Letteratura medica e non dal XVIII secolo ad oggi”.

All’incontro saranno presenti Salvatore Casari, Direttore Reparto Malattie Infettive di Mantova che parlerà sul tema Infezioni, Malattie Infettive e infettivologi a Mantova e Andrea Zanca, Accademico ordinario della Classe di Scienze matematiche fisiche e naturali, il suo intervento sarà sulla Letteratura medica del XVIII e XIX secolo sulle epidemie. Introduce Ledo Stefanini, Accademia Nazionale Virgiliana.
L’incontro sarà suddiviso il rassegne delle malattie a seconda degli anni soffermandosi soprattutto sul vajuolo, sul colera e sul tifo petecchiale. Si citeranno le pubblicazioni più famose riguardanti il territorio mantovano. Si parlerà della elevata mortalità verificatasi a seguito delle anomalie climatiche del 1816.

Sabato 12 novembre alle ore 10, sempre in Sala Ovale, l’Accademia Nazionale Virgiliana ricorderà, invece, David Maria Turoldo (1916-1992). «Un uomo per tutte le stagioni», nel trentennale della sua scomparsa, padre David Maria Turoldo, monaco servita: poeta, filosofo, esegeta biblico.
Parleranno della sua vita straordinaria: Paola Tosetti Grandi; dei suoi molti amici, laici e preti: Giovanni Telò; di un incontro memorabile nella condivisione della Parola e della Giustizia: Augusto Chizzini. E ancora, di quanto Turoldo ci aiuti a crescere nella conoscenza di noi stessi: Gaetano Piccolboni; di come la severità della teologia diventi magia poetica: Federica Nicoli. Gli studenti del Liceo Virgilio leggeranno brani dalla sua opera.

L’evento si  potrà seguire anche da remoto, in diretta streaming al link https://global.gotomeeting.com/join/491430493.