BOZZOLO – Con l’ultima seduta del consiglio comunale, Bozzolo fa un importante passo avanti nel programma di investimenti sul territorio. Dopo il primo impiego dell’avanzo di amministrazione avvenuto in aprile, l’amministrazione guidata dal sindaco Giuseppe Torchio ha approvato l’utilizzo di ulteriori 1.374.873 euro, attingendo da un avanzo complessivo che sfiora i 3 milioni di euro (2.915.980).
Dopo aver già destinato risorse alla sistemazione di via Arini, a diversi incarichi di progettazione e al completamento del Palazzo dei Principi – che ospiterà la nuova sede della biblioteca – il Comune prosegue con una serie di interventi di rilievo.
Il più significativo, dopo il recupero del cimitero, riguarda la messa in sicurezza dell’ex pretura, già sede del Giudice di Pace. I lavori interesseranno i tetti dell’edificio, ma anche quelli del municipio e dell’ex Monte di Pietà, oggi utilizzato come archivio e biblioteca, per un investimento totale di 350.000 euro.
Importanti anche gli interventi sugli alloggi di via Colombo, per cui è previsto un cofinanziamento con il Ministero delle Infrastrutture: 250.000 euro statali e 145.000 euro comunali. In ambito sportivo, il Comune ha partecipato al bando regionale per la riqualificazione del campo sportivo comunale (calcio e tiro con l’arco), con una quota comunale di 210.000 euro a fronte di un contributo richiesto di circa 700.000 euro.
Ulteriori risorse vengono destinate all’adeguamento alle norme di sicurezza della palestra di via Castello (50.000 euro) e alla tinteggiatura dell’impianto sportivo di via Valcarenghi (15.000 euro).
Grande attenzione anche al patrimonio storico: il Comune stanzierà 77.000 euro di fondi propri per contribuire all’investimento da oltre 2 milioni di euro, finanziato anche da Regione e Ministero dei Beni Culturali, per il recupero delle mura gonzaghesche e di Porta San Martino.
Un altro intervento riguarda la farmacia comunale, con lavori ai serramenti per un totale di 40.000 euro, cifra che comprende anche il cofinanziamento a un progetto del PNRR.
Prosegue intanto la trasformazione dell’ex palazzina didattica in una nuova mensa per la scuola primaria, finanziata con oltre 700.000 euro dal PNRR e una compartecipazione comunale di oltre 20.000 euro.
Altri 100.000 euro saranno investiti per la progettazione esecutiva e la manutenzione ordinaria e straordinaria su diverse aree e strutture del territorio: asfaltatura di via Bonoldi, impiantistica dell’ex centro medico (ora legato al progetto del raddoppio ferroviario), segnaletica stradale, manutenzione dell’immobile di via Belfiore, completamento dell’area fitness al Parco don Milani (via Boriani) con nuovi tappetini e fontanella, e altri interventi minori.
Infine, il Comune si prepara ad affrontare anche i prossimi bandi del GAL Oglio Po, garantendo la disponibilità delle quote di cofinanziamento previste, a conferma di una strategia di sviluppo organico e articolato sul medio periodo.