Fattorie didattiche, domenica le aziende agricole diventano aule a cielo aperto

MILANO – Una domenica all’insegna della natura, dell’educazione e della scoperta del mondo agricolo. Domenica 28 settembre torna in Lombardia l’appuntamento con le Fattorie Didattiche a Porte Aperte, promosso dall’assessorato all’Agricoltura, Sovranità Alimentare e Foreste con il supporto di ERSAF (Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste), Terranostra Lombardia, Turismo Verde Lombardia e Le Coccinelle – COPAGRI Lombardia. Saranno 57 le aziende agrituristiche coinvolte, distribuite in tutte le province lombarde: 8 a Bergamo, 6 a Brescia, 4 a Como, 5 a Cremona, 2 a Lecco, 4 a Lodi, 2 a Mantova, 9 a Milano, 3 a Monza e Brianza, 9 a Pavia, 2 a Sondrio e 3 a Varese. Un mosaico che riflette la ricchezza e la varietà dei territori, accomunati dall’impegno a trasmettere valori di qualità, sostenibilità e rispetto per l’ambiente.

“Le fattorie didattiche – ha spiegato l’assessore regionale all’Agricoltura, Sovranità Alimentare e Foreste Alessandro Beduschi – rappresentano un modello innovativo di agricoltura che unisce produzione, formazione e trasmissione di valori. Non sono solo luoghi di svago, ma vere e proprie aule a cielo aperto, che restituiscono centralità al sapere concreto, al contatto con la natura e agli stili di vita sostenibili. Qui bambini, ragazzi, famiglie e scuole possono imparare con l’esperienza diretta. Regione Lombardia crede e investe in questa rete, che è parte integrante della nostra visione per il futuro”.

Sono oltre 15mila le visite nelle fattorie didattiche della provincia di Mantova, con una larga partecipazione di bambini, giovani e studenti, che rappresentano circa 7 visitatori su 10. Sono i numeri annuali (settembre 2024-agosto 2025) elaborati da Coldiretti-Terranostra Mantova, alla vigilia dell’appuntamento “Fattorie Didattiche a Porte Aperte”, l’open day delle fattorie didattiche lombarde promosso dall’assessorato all’Agricoltura, Sovranità Alimentare e Foreste con il supporto di Ersaf, a cui partecipano le aziende Terranostra e Coldiretti Lombardia.

LE DUE FATTORIE MANTOVANE

La Frutteria di Alynora – Strada Casoncello 3 – Roverbella 
L’azienda propone: visita guidata ai frutteti e “A tu x tu con gli animali” con il contadino Sergio; ore 10:00 e ore 15:00 laboratorio di cucina per bambini: “Le Golosità di Alynora” (costo 5 €). Possibilità di pranzare su prenotazione.

C’era un’A.pe – Via Armando Diaz 57 – Nosedole di Roncoferraro 
L’azienda propone: nel pomeriggio (dalle 15:00 alle 18:00), laboratori e giochi per bambini dedicati al tema dell’autunno.

“Il progetto delle Fattorie Didattiche – commenta Giuseppe Groppelli, presidente di Terranostra Mantova, l’associazione per l’agriturismo, l’ambiente e il territorio promossa da Coldiretti – vuole creare un legame sempre più stretto tra le nuove generazioni e l’agricoltura, attraverso la scuola e le famiglie, con un programma educativo di ampio respiro che abbraccia i temi dell’ambiente, dell’educazione alimentare e della biodiversità”.
Nelle fattorie didattiche si impara “facendo” – spiega Coldiretti Lombardia – attraverso attività pratiche ed esperienze dirette come seminare, raccogliere, trasformare, manipolare e creare. Per partecipare è necessaria la prenotazione, contattando direttamente l’azienda.

AULE A CIELO APERTO
Le attività proposte permetteranno di sperimentare con mano cosa significhi vivere la campagna e quale tipo di lavoro e impegno stiano dietro ai prodotti che arrivano sulle nostre tavole e che danno lustro al patrimonio gastronomico regionale. Dalla mungitura e trasformazione del latte in formaggio alla cura degli animali, dalla scoperta delle api e del miele ai laboratori di panificazione, dai percorsi sensoriali nei campi alle esperienze creative con fiori e materiali naturali. Non mancheranno giochi, attività inclusive e momenti di degustazione.

Per informazioni sulle aziende aderenti e sulle attività proposte è possibile consultare il portale https://www.buonalombardia.regione.lombardia.it/