MANTOVA – Fiumi di Primavera ha rinnovato oggi il suo appuntamento annuale. Solo l’anno scorso il ritorno in presenza e questa mattina per la ventiquattresima edizione, e le sponde dei laghi sono tornate a popolarsi di giovani studenti delle scuole ogni ordine e grado per partecipare a questo evento che sta diventando sempre più internazionale. Laboratori scientifici, dimostrazioni, giochi, escursioni in acqua e a terra. Queste le attività svolte dagli studenti, grazie al sostegno di Labter-Crea Rete di Scuole, Comune di Mantova, Provincia, Regione, Globe Italia, Istituto Superiore Fermi, Iiss Bassa Friulana di Cervignano del Friuli, Deakin University, AqA – gruppo Tea.
L’evento di oggi celebra così la 24esima volta la Giornata Mondiale dell’Acqua. Forte il messaggio lanciato: “L’acqua come messaggio di pace”, così ha detto Sandro Sutti, coordinatore di Labter Crea. “Si sta creando un grande movimento di cittadinanza attiva – ha spiegato – per sensibilizzare la popolazione sulle problematiche delle valli e dei fiumi. A queste sono legate le tematiche delle biodiversità e dei nostri gioielli che stanno esaurendo le loro funzioni vitali. Offrono degli ecoservizini fondamentali che noi non riusciamo ad apprezzare. Questo movimento è la speranza per il futuro”. Fanno seguito le parole dell’assessore all’ambiente Andrea Murari, che lancia un monito ai giovani, ma non solo: “L’acqua non è più scontata. Andremo incontro a lunghi periodi di siccità e bisogna imparare a conviverci”.
ALCUNI DATI
- Sono 46 le postazioni/stand presenti sul Lungolago Gonzaga (per un totale di 85 tavoli espositivi) con 85 attività, un record per la manifestazione.
- Si sono registrate 96 classi (11 Infanzia, 53 Primarie, 22 Secondaria primo grado, 10 Secondaria secondo grado) di cui 92 di Mantova e provincia e 4 di altre regioni;
- Un totale di 1.636 giovani studenti (173 infanzia, 613 Primarie, 671 Secondaria primo grado, 179 Secondaria secondo grado) con il coinvolgimento di 200 insegnanti;
- Le scuole di Mantova registratesi all’evento sono 8, mentre 9 dalla provincia e 2 da “fuori Regione” (dal Friuli ed Emilia-Romagna);
- Gli studenti delle scuole di Mantova registratisi sono 354, mentre 1.210 dalla provincia e 72 dal Friuli ed Emilia-Romagna.
- In totale, sono state tremila i partecipanti all’evento sul Lungolago Gonzaga.
Ulteriori dettagli della giornata nel videoservizio