MANTOVA – Con il bando “Sport e cultura per includere”, la Fondazione Cariverona ha stanziato 2 milioni di euro per sostenere 42 progetti nelle province di Verona, Vicenza, Belluno, Mantova e Ancona, con l’obiettivo di rendere accessibili e inclusivi i luoghi di crescita per ragazze e ragazzi tra i 6 e i 18 anni.
In un contesto segnato da fragilità sociali crescenti, il bando riconosce che sport e cultura non sono un lusso, ma strumenti fondamentali di prevenzione, salute pubblica e cittadinanza attiva. I progetti selezionati mirano a contrastare la povertà educativa e l’isolamento relazionale, soprattutto tra i giovani più vulnerabili.
Cosa offre il bando
Sport come leva educativa e inclusiva Attività accessibili, attrezzature fornite, trasporti organizzati e percorsi personalizzati per chi parte da situazioni di svantaggio. Gli allenatori diventano educatori e punti di riferimento relazionale.
Cultura come benessere e libertà espressiva Teatri, laboratori artistici e musicali diventano spazi quotidiani per dare voce ai ragazzi, rafforzare l’autostima e promuovere relazioni sane, con il supporto di tutor, artisti ed educatori.
Doposcuola come presìdi educativi stabili Non solo aiuto compiti, ma luoghi pomeridiani che integrano studio, attività motorie, laboratori creativi, educazione alla salute e ascolto emotivo, spesso gratuiti e pubblici.
Alleanze territoriali durature I progetti attivano reti tra Comuni, scuole, servizi sociali, associazioni e famiglie, per intervenire precocemente sulle fragilità e lasciare sul territorio relazioni organizzate che durano nel tempo.
“Vogliamo superare le barriere economiche e culturali che escludono troppi giovani. L’inclusione è sviluppo per tutta la comunità”, ha dichiarato Bruno Giordano, presidente della Fondazione.
Questi i 5 progetti finanziati dalla Fondazione Cariverona nel territorio della Provincia di Mantova, promossi da enti locali e associazioni impegnate nell’educazione, nella coesione sociale e nella valorizzazione delle fragilità.
LudoLAB – Spazi ludici inclusivi per comunità educanti
- Ente richiedente: Comune di Roverbella
- Contributo: €16.000 Un progetto che trasforma il gioco in strumento educativo e inclusivo, attivando tre poli ludici territoriali per contrastare la povertà educativa tra i 6 e i 18 anni. Prevede eventi, formazione di facilitatori e un catalogo di giochi integrato nella Rete Bibliotecaria Mantovana.
FuoriClasse – Sport e creatività urbana
- Ente richiedente: Comune di Mantova
- Contributo: €49.980 Interventi nei quartieri Borgochiesanuova e Colle Aperto per portare sport e laboratori creativi direttamente nei luoghi di vita dei ragazzi. Il progetto costruisce una rete educativa di prossimità e un “Centro per le Famiglie Diffuso” come presidio stabile nel territorio.
Fuori Campo – Crescere insieme tra sport, arte e comunità
- Ente richiedente: ForMattArt APS – Milano
- Contributo: €50.000 Un’iniziativa diffusa nell’area Oglio Po che coinvolge oltre 600 adolescenti con attività gratuite e continuative. Prevede un HUB educativo a Viadana e un’équipe itinerante che raggiunge i paesi più piccoli, promuovendo partecipazione giovanile e produzione culturale.
Da soli si vince, insieme si convince – Percorsi sportivi e culturali per abbattere le barriere
- Ente richiedente: Isidora APS – Mantova
- Contributo: €50.000 Spazi condivisi tra giovani con disabilità e normotipici, con attività sportive e artistiche inclusive. Il progetto punta a costruire relazioni paritarie, rafforzare il welfare educativo locale e formare operatori capaci di trasformare lo sport in crescita sociale.
Atleti di vita – Sport e cultura per crescere insieme
- Ente richiedente: Amministrazione Provinciale di Mantova
- Contributo: €45.850 Un progetto corale che coinvolge scuole, associazioni e enti culturali per promuovere inclusione attraverso sport e cultura. Prevede attività multisport, percorsi di equitazione sociale, laboratori di scrittura sportiva e un sistema di monitoraggio provinciale





 


