For.Ma, dal 2025 saranno attivati percorsi di formazione etica. Approvati i bilanci

MANTOVA – Il consiglio provinciale di Mantova ha approvato il Bilancio di Previsione 2025 e il Bilancio Preventivo Pluriennale 2025/2027 dell’Azienda For.Ma., con i voti favorevoli della maggioranza e l’astensione della minoranza. Tra le novità più rilevanti per il prossimo anno, l’Azienda lancia nuovi percorsi formativi che rispondono alle sfide del mercato del lavoro e alle esigenze educative della comunità.

Una delle principali innovazioni sarà l’attivazione di percorsi di formazione sulla legalità, pensati per promuovere una cultura etica tra gli studenti, compresi quelli immigrati. Questi corsi offriranno ai giovani un’opportunità per approfondire temi legati alla giustizia, ai diritti e alla responsabilità civica. Inoltre, proseguirà il corso di alta formazione sull’internazionalizzazione, finalizzato a formare specialisti nel settore dell’import-export, con l’intento di rispondere alla crescente domanda di competenze globali nel commercio internazionale. Al contempo, sarà consolidata la collaborazione con l’Università Popolare Trentina, un’iniziativa che contribuirà ad arricchire l’offerta formativa e a creare nuove opportunità di apprendimento per i partecipanti.

Dal punto di vista finanziario, il Bilancio di Previsione 2025 dell’Azienda For.Ma. è stato approvato con un risultato in pareggio, con una stima di lieve incremento dei ricavi rispetto al consuntivo 2023 e al preventivo 2024. Tuttavia, le risorse destinate a progetti della Provincia, come il Progetto Sai Enea, l’Orientamento, la Dote Disabili e l’Apprendistato Art. 44, sono in diminuzione. Questi fondi sono soggetti alla variabilità dei bandi e dei successivi esiti in fase di istruttoria.

La voce di costo principale rimane quella legata al personale, che rappresenta il 50,86% del totale dei costi. Sommandosi al costo dei prestatori, pari al 26,29%, il totale dei costi per il personale e i prestatori arriva al 77,15%, per un importo complessivo di 3.238.700 euro.

Nel 2025, l’Azienda For.Ma. continuerà a svolgere attività consolidate, come il Diritto Dovere di istruzione e formazione, i servizi per il lavoro e i progetti speciali, con particolare attenzione all’utenza immigrata. Tra gli investimenti previsti, sono destinati 190mila euro per il rinnovo delle attrezzature, il miglioramento degli arredi e la manutenzione degli spazi, per garantire ambienti di apprendimento funzionali e moderni.

Questi sviluppi pongono l’Azienda For.Ma. al centro delle politiche formative della Provincia di Mantova, con un’attenzione particolare alla qualità della formazione e all’integrazione professionale, rispondendo alle nuove esigenze del mondo del lavoro.