Gli studenti del Virgilio raccontano in Comune l’esperienza ai Campi estivi della Legalità

MANTOVA – Sono 18 gli studenti del Liceo Classico e Linguistico Moderno Virgilio ricevuti stamattina, nella sala Consiliare del Municipio di via Roma, dagli assessori del Comune di Mantova alle politiche giovanili e legalità Alessandra Riccadonna e alla pubblica istruzione Serena Pedrazzoli, per raccontare la loro esperienza ai Campi estivi della legalità. All’incontro era presente anche Maria Regina Brun referente locale dell’Associazione Libera.
I giovani, assieme a due insegnanti, nel settembre scorso hanno svolto attività presso una struttura confiscata alla mafia ad Isola Capo Rizzuto che attualmente è riutilizzata per fini sociali. Tali iniziative sono promosse da associazioni e realtà che si occupano sul territorio italiano di cultura della legalità, promuovendo esperienze di informazione e formazione sui temi della lotta alla mafia.

L’Amministrazione comunale sostiene questi progetti, ritenendo importante continuare il percorso della cultura della legalità nei confronti dei giovani che avviene anche tramite la conoscenza della possibilità del riutilizzo sociale dei beni confiscati e sequestrati alle mafie. Tutto questo attraverso delle attività dirette e concrete da svolgere proprio in tali strutture.

“Le testimonianze dei giovani che sono partiti negli ultimi anni confermano quanto queste esperienze siano fondamentali – hanno sottolineato Riccadonna e Pedrazzoli – per arricchire il proprio bagaglio di crescita, orientare le scelte e plasmare il carattere. Per questo siamo convinte nel sostenere tali esperienze”.