Goito in festa per le celebrazioni dei Bersaglieri. Oggi la tradizionale corsa sul ponte

GOITO – Bersaglieri e paese in festa da ieri pomeriggio per le celebrazioni dedicate alle 177° anniversario della Battaglia del Ponte della 1° Guerra d’Indipendenza avvenuta l’8 aprile 1848.
“Una data fatidica nella storia dei Bersaglieri – racconta l’Associazione Nazionale Bersaglieri – sul Ponte di Goito, chiamato poi “Il Ponte della Gloria” i Bersaglieri apparvero per la prima volta in battaglia. Condotti dal fondatore Alessandro Lamarmora gravemente ferito in combattimento, dimostrarono tutto il loro valore ed ebbero, da vincitori il “Battesimo del Fuoco”, conquistando la prima Medaglia d’oro sul campo.
L’impresa di quel giorno, al Ponte di Goito, rimane nella storia ed è ancora tra le pagine più esaltanti dell’epopea risorgimentale che vide i Fanti piumati assoluti protagonisti.
Da quel giorno i Bersaglieri hanno accompagnato con le loro imprese la realizzazione del grande progetto dell’Italia libera ed indipendente, che si completò nel 1861 con l’Unità d’Italia.
E da allora diventarono, e lo sono ancora oggi, i “Soldati italiani per eccellenza”, paladini dei grandi ideali e costante riferimento dei valori dell’onore, della fedeltà e dell’Amor di Patria.
Il programma della due giorni di celebrazioni ha visto ieri protagonista la Fanfara “Mario Cardone” che si è esibita in due luoghi diversi, prima alla Rsa poi in piazza Gramsci. Alle 18 c’è stata la messa in suffragio dei Bersaglieri Caduti e alle 19 l’accoglienza del medagliere Anb Nazionale.
Oggi giornata clou con la presenza delle autorità civili e militari, gli onori ai medaglieri regionali e i discorsi commemorativi. Alle 11 lo sfilamento e attraversamento di corsa del Ponte della Gloria con un lunghissimo corteo di Bersaglieri. Per finire deposizione della corona al monumento al Bersagliere e esibizione finale delle fanfare sul Ponte della Gloria, i piazza Sordello e in piazza Gramsci. Alle 16.30 ammainabandiera e appuntamento al prossimo anno.

“E’ come sempre una grande emozione vedere tanti Bersaglieri a Goito venire da ogni parte d’Italia per commemorare la storica battaglia sul Ponte della Gloria . commenta Federica Baldini, assessore alla cultura del Comune di Goito – per due giorni il nostro paese si colora col nostro tricolore e con le piume dei nostri Bersaglieri. Come amministrazione siamo orgogliosi di questa manifestazione, Goito è la casa dei Bersaglieri. Siamo già al lavoro per il 2026, dove festeggeremo i 100 anni del monumento del Bersagliere”.