Gonzaga, Parmigiano Reggiano: 16 nuovi casari e il Caseificio Croce vince il Palio

GONZAGA – Una serata di grande significato si è svolta questa sera sul palco della Nuova Fiera Millenaria, nei pressi dell’Area Spettacoli, dove si è tenuta la cerimonia di consegna degli attestati ai nuovi operatori delle lavorazioni casearie. L’evento, dedicato ai Caseifici del Parmigiano Reggiano nel Mantovano, ha celebrato la formazione, la passione e la tradizione che rendono questo prodotto un simbolo dell’eccellenza agroalimentare italiana.

A ricevere il diploma sono stati 16 nuovi casari, formati grazie alla collaborazione con IAL Lombardia, rappresentata da Elisa Bringhenti (responsabile sede di Mantova) e Elisabetta Larini (responsabile area). Presente anche il sindaco Elisabetta Galeotti. A consegnare gli attestati è stato Nicola Bertinelli, presidente del Consorzio Parmigiano Reggiano, che ha lanciato un messaggio chiaro: “Il rischio non è la mancanza di latte, ma la mancanza di chi lo sa trasformare. Senza casari, il Parmigiano Reggiano non ha futuro.”

A sottolineare l’importanza del percorso formativo è intervenuta anche Bringhenti, elogiando l’impegno e la determinazione dei partecipanti, che lasciano ben sperare per il ricambio generazionale e per nuove iniziative nel settore.

La serata è proseguita con la proclamazione del vincitore del Palio dei Caseifici Mantovani 2025, assegnato al Caseificio Croce Società Agricola Cooperativa, che proprio quest’anno celebra il centenario dalla fondazione. A ritirare il premio è stato il presidente Claudio Caramaschi, in rappresentanza di una realtà nata nel 1925 dalla volontà di piccoli allevatori uniti per valorizzare il proprio latte, ben prima della nascita del Consorzio di Tutela.

Il Caseificio Croce si è distinto per la qualità delle sue stagionature, conquistando 4 premi di bronzo, 2 d’argento e 1 d’oro, con particolare apprezzamento per il Parmigiano Reggiano stagionato 24 mesi, elogiato per il suo equilibrio classico e la persistenza aromatica.

Il Palio dei Caseifici dell’Oltrepò Mantovano è una competizione annuale che coinvolge i caseifici della zona, chiamati a presentare un campione di Parmigiano Reggiano con stagionatura tra i 24 e i 26 mesi. I formaggi in gara sono valutati da una giuria di assaggiatori certificati dell’Associazione Assaggiatori Parmigiano Reggiano (APR), rappresentata alla premiazione da Alessandro Stocchi.

A chiudere la serata, un intervento dello Assessore regionale all’Agricoltura e Sovranità Alimentare, Alessandro Beduschi, che ha visitato lo stand del Parmigiano Reggiano, ribadendo il sostegno della Regione Lombardia al settore lattiero-caseario e alle sue filiere d’eccellenza.