Gonzaga, recupero post sisma ex scuole elementari: via libera a 7,4 milioni. Nascerà un centro culturale

GONZAGA – La Struttura Commissariale ha comunicato l’ordinanza che finanzia il recupero delle ex scuole elementari di Gonzaga per 7.442.000€.
L’intervento di recupero e riconversione delle ex scuole elementari di Gonzaga, rese inagibili dal sisma del 2012, prevede la riorganizzazione degli ambienti interni e il cambio della loro destinazione d’uso per la creazione di un centro polifunzionale e culturale.
Il piano seminterrato sarà destinato a laboratori e locali tecnici; il piano rialzato ospiterà la Biblioteca che sarà composta da locali di lettura e consultazione, suddivisi per fasce di età, zona Informagiovani, front office e ufficio informazioni; il piano primo sarà destinato a sala convegni e spazi per corsi e laboratori, oltre a sale studio, co-working e uffici, con accessi diretti anche dall’esterno.
L’ingresso si affaccerà su via Montessori: le attuali recinzioni saranno rimosse e l’area antistante sarà convertita in una piazza della cultura, priva di barriere architettoniche.
“Abbiamo progettato il nuovo centro culturale perché diventi il cuore pulsante della città di Gonzaga, una fucina delle idee, del pensiero e delle relazioni tra e con i cittadini” ha commentato la sindaca Elisabetta Galeotti, che ha presentato il progetto insieme all’Assessore ai lavori pubblici e urbanistica Luca Faccini e al responsabile dell’Area Tecnica del Comune Matteo Leorati.
Il centro culturale sarà un nuovo luogo di comunità in continuità con il centro abitato, idoneo ad ospitare eventi e spettacoli, ma anche un luogo della memoria: al centro della nuova piazza sarà infatti collocato il monumento ai Caduti della Resistenza, attualmente situato in prossimità dell’incrocio tra via Montessori e viale Virgilio.
L’ordinanza della Struttura Commissariale finanzia il recupero delle ex scuole elementari per 7.442.189,90€, a cui si aggiungono 500.000,00€ da Regione Lombardia e 257.810,20€ da rimborso assicurativo post grandinata, per un investimento complessivo di 8.200.000€. Entro l’anno è prevista la pubblicazione della gara d’appalto e l’avvio lavori nei primi mesi del 2026.

Opere in corso di appalto
Ad oggi sono in corso di realizzazione o in appalto opere per 4.500.000€ e nei prossimi mesi partiranno cantieri già finanziati per più 16.100.000€, a cui si aggiungono altri interventi per circa 2.500.000€ per la riparazione dei danni della grandinata.
Attualmente sono in corso la creazione di un ambulatorio medico a Palidano (65.000€), la realizzazione di nuovi collegamenti ciclopedonali con riqualificazione dei semafori di Ponte Ferri e degli spazi antistanti all’ex macello comunale (730.000€), la riparazione ed il miglioramento strutturale di Palazzo Ferri (1.650.000€), il secondo lotto di interventi di riparazione dell’ex convento (545.000€) e la riqualificazione di Via Bondeno degli Arduini e dei piazzali connessi (1.587.000€).

Sono già stati appaltati i lavori per la realizzazione di un blocco di collegamento tra i padiglioni 1 e 2 del polo fieristico (500.000€) e per la riparazione della torre d’angolo in piazza Castello (1.100.000€).
Terminata l’acquisizione delle aree private, partiranno i lavori per la realizzazione della ciclabile Palidano/Pascoletto che completerà il collegamento tra la frazione ed il Capoluogo e metterà in sicurezza un percorso molto frequentato da pedoni e ciclisti (1.140.890€).

Opere finanziate
Sono già finanziati, e verranno pubblicate le gare d’appalto tra maggio e la fine del 2024, il recupero di “Palazzo Gazzolda”, oggetto del percorso di progettazione partecitata G21, (1.297.000€) e dell’ex macello (2.975.000€), le sistemazioni esterne e i serramenti dell’ex asilo di Bondeno (150.000€) ed il recupero e la riconversione delle ex scuole elementari di Gonzaga (8.200.000€).
L’ordinanza che finanzia la progettazione (950.599€) del restauro di Corte Galvana è al vaglio della Struttura Commissariale, in un quadro economico complessivo di 7.700.000€.

46 COMMENTI

AGGIUNGI UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here