Il Mantovano produce oltre 6mln di tonnellate di Co2. Obiettivo: neutralità climatica

MANTOVA – La città di Mantova ha ospitato, nell’ambito del progetto europeo Horizon 2020 EUCityCalc, un evento di grande importanza per il futuro sostenibile del nostro territorio, ovvero il convegno “I Territori verso la Neutralità Climatica – Mantova Climate Neutral”, che si è svolto oggi presso il Salone Mantegnesco della Fondazione UniverMantova. Organizzato dal Comune di Mantova, dagli assessorati Ambiente e Progettazione Europea, con il patrocinio del Coordinamento Nazionale Agende 21 Locali Italiane, l’evento ha offerto una panoramica completa delle politiche, strategie e azioni intraprese a livello locale, nazionale ed europeo per raggiungere la neutralità climatica. Al convegno hanno partecipato esperti, amministratori locali e rappresentanti di importanti enti e aziende impegnate nel percorso di decarbonizzazione.
La sessione dei lavori del mattino è stata aperta e chiusa dall’assessore del Comune di Mantova Andrea Murari. “Gli obiettivi climatici richiedono un forte lavoro di squadra – ha detto Murari –. Per questo abbiamo costruito un importante momento di confronto e di studio tra città, regioni, associazioni di categoria. L’idea è condividere le esperienze, mutuare le migliori pratiche, lanciare una forte collaborazione tra territori per il clima. Durante il convegno abbiamo presentato anche lo studio realizzato sul bilancio delle emissioni di Co2 della provincia di Mantova, che è la base per costruire il progetto per la neutralità carbonica. Abbiamo, infatti, lanciato l’alleanza provinciale per raggiungere prima del 2050 tale obiettivo. Il convegno di oggi è un punto di partenza, ora cominceremo a ragionare soprattutto su quali siano le azioni necessarie da implementare e sulle quali accelerare”.

Poi, dopo l’intervento dell’assessore comunale Adriana Nepote, è stata Beatrice Monteleone, della Società Ecometrics, a fare la presentazione del calcolatore Europeo EUcityCalc. che permetterà al Comune di Mantova e alle nove città pilota di progettare scenari futuri verso la transizione ecologica del territorio.
Il progetto H2020 EUCityCalc e la partecipazione di molti stakeholder territoriali hanno permesso di impostare una prima analisi su scala provinciale dello scenario emissivo in termini di Co2.

“Lo sviluppo di un calcolatore per le città pilota del progetto – ha detto la Monteleone – servirà ad avere una idea di quelle che sono ad oggi le emissioni di gas serra a Mantova e a simulare quali saranno invece le emissioni in futuro a seconda delle politiche che l’amministrazione comunale deciderà di adottare. Abbiamo visto e riscontrato che, con l’applicazione delle attuali politiche adottate dal Comune di Mantova, le emissioni sia al 2030 che al 2050 andranno a ridursi. Azioni, infatti, come l’implementazione delle piste ciclabili e delle quote di veicoli elettrici, piuttosto che un incremento dell’efficienza energetica degli edifici, saranno fondamentali per arrivare a raggiungere quelli che sono i target di neutralità climatica stabiliti dall’Unione Europea”.
All’interno del progetto EUCityCalc, dunque, il Comune di Mantova ha avuto la possibilità di destinare una parte di budget sul bilancio delle emissioni del territorio provinciale, che è stato fondamentale all’interno dell’ambito dell’alleanza della Carbon Neutrality a cui aderiscono circa 17 enti locali e stakeholder territoriali. “Il bilancio sul territorio della provincia di Mantova – ha concluso Beatrice Monteleone – ha portato ad una quantificazione di emissioni totali di gas serra di 6,22 milioni di tonnellate, di cui il 32 per cento dovuto al settore agricoltura e il restante da settori dell’industria e domestico-terziario”.

Nella sessione pomeridiana, invece, sempre nel salone Mantegnesco della Fondazione UniverMantova, si è tenuto il tavolo di lavoro “Politiche comunali – le esperienze delle città italiane ed europee verso la neutralità climatica”, coordinato da Benedetta Brighenti, presidente Aess e ambasciatrice EUClimatePact. Sono intervenuti i rappresentanti di vari Comuni italiani, portando le loro esperienze e strategie. Oltre a Murari per Mantova, hanno preso la parola gli assessori di Bologna Anna Lisa Boni, di Modena Alessandra Filippi, di Parma Gianluca Borghi e di Verona Tommaso Ferrari.

 

 

 

AGGIUNGI UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here