Il Mantovano si unisce contro la violenza sulle donne: 94 eventi in 33 comuni

MANTOVA – Tantissimi gli eventi in programma nel Mantovano in occasione della ricorrenza del 25 Novembre, Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne: Provincia, Comuni e associazioni hanno dato vita a un corposo calendario di appuntamenti, presentati stamani a Palazzo della Cervetta tra incontri, letture, presentazioni di libri e molto altro in tutto il territorio.
Il consigliere provinciale con delega alle Pari Opportunità Maria Paola Salvarani ha sottolineato il ruolo della Provincia come connettore delle iniziative che quest’anno sono ancora più numerose, segno di maggior interesse e partecipazione. “Un percorso, già iniziato, è stato creato in sinergia con il Tavolo delle Pari Opportunità, varie figure professionali, forze dell’ordine e realtà del territorio: ora parte un’altra serie di eventi, saranno ben 94 e coinvolgeranno 33 comuni della provincia, Comitati di Pari Opportunità, molte associazioni, sindacati e 11 scuole”.
Il 21 novembre si inaugura una mostra a Mantova, presso il palazzo della Cervetta, intitolata “Chrysalis” di Olga Stefatou: una serie di ritratti che affermano l’individualità di donne rifugiate e richiedenti asilo provenienti da Siria, Iraq, Iran, Afghanistan, Camerun e Congo. Come ha sottolineato anche Salvarani, gli abiti delle donne fotografate sono realizzati con le coperte isotermiche dorate, quelle con le quali vengono soccorse nei momenti d’emergenza, simbolo della loro storia e del loro coraggio.
Fino al 25 novembre è possibile visitarla gratuitamente. A seguire l’assessore comunale Chiara Sortino ha ricordato gli eventi promossi dal Comune che coinvolgono anche le scuole: presentazioni di libri, proiezioni cinematografiche, l’inaugurazione di un Centro Antiviolenza ed anche la posa di una targa a Palazzo Soardi in memoria delle donne vittime di femminicidio.
Alla presentazione ha partecipato anche Sara Manfredi del Comitato Pari Opportunità di Gonzaga, l’avvocato Beatrice Biancardi, Consigliera di Parità della Provincia, Monica Buoli del Comune di Porto Mantovano e Federica Nota, vicesindaco di San Giorgio Bigarello. Tantissime le iniziative che fanno emergere l’urgenza di non dimenticare il tema della violenza sulla donna, in tutti i giorni dell’anno: musica, parole, flash mob, fiaccolate, esposizioni d’arte, teatro e presentazioni di libri, con uno sguardo attento ai più giovani per crescerli consapevoli del tema della violenza di genere e promuovere gli strumenti per combatterla.
Per conoscere tutte le iniziative è possibile scaricare il calendario dalla pagina: https://www.provincia.mantova.it/news_detail.jsp?ID_NEWS=3859&areaNews=17&GTemplate=news_detail.jsp

Elisabetta Romano