VILLIMPENTA – È stata ufficialmente inaugurata ieri a Villimpenta la “Piazza Diffusa”, un ambizioso progetto di rigenerazione urbana del valore di 500mila euro, interamente finanziato da Regione Lombardia tramite bando. L’intervento, ideato dallo studio Adami&Albi e realizzato dalla Vierre Costruzioni Generali, ha interessato diverse aree strategiche del centro abitato, con l’obiettivo di creare spazi pubblici multifunzionali in grado di favorire socializzazione e vivibilità.
Il momento più atteso dell’inaugurazione si è svolto presso il Giardino dell’Amicizia, in via Roma, dove è stata attivata la fontana a pavimento: un getto d’acqua che ha fatto esplodere di gioia i piccoli alunni delle scuole locali, tra risate, grida e tentativi di “sfiorare” l’acqua. Il sindaco Daniele Trevenzoli, affiancato dai rappresentanti istituzionali e dai progettisti, ha spiegato come il progetto si sia sviluppato in tre principali interventi: la riqualificazione del Giardino dell’Amicizia con fontana, nuove sedute a led e restauro dei muretti; la ripavimentazione in porfido del piazzale della biblioteca e della chiesetta del Santissimo Sacramento, comprensiva di aiuole rinnovate e nuove panchine in marmo; e il rifacimento delle strutture al Campo Fiera, sede della storica Festa del Risotto, dove sono state sostituite mattonelle, rinnovati i vialetti e riaperto l’accesso al campetto da basket, con in programma anche la realizzazione di un murale.
“Dal Covid in avanti, la riscoperta dei piccoli borghi è diventata centrale – ha dichiarato Trevenzoli -Questo progetto, avviato sotto la precedente amministrazione di Fabrizio Avanzini, vuole rendere Villimpenta più funzionale, bello e vivibile”. Un ringraziamento speciale è stato rivolto anche all’architetto Alberto Zanetti, che ha seguito l’iter tecnico del progetto. L’architetto Veronica Castellani ha sottolineato la scelta di materiali di qualità, come il porfido, in armonia con le indicazioni della Soprintendenza e del contesto architettonico del paese. Un pensiero è andato anche al compianto architetto Nicola Piacentini, tra gli ideatori originari del concetto di “piazza diffusa”. Alla cerimonia erano presenti anche don Daniele Bighi, che ha benedetto gli spazi augurando che diventino luoghi di incontro e di passaggio, e Giambattista Bazzani, titolare dell’impresa esecutrice, insieme a tanti cittadini, studenti e insegnanti che hanno subito “testato” con entusiasmo i nuovi spazi verdi e i giochi d’acqua. Ulteriori miglioramenti sono già in corso nel borgo, tra cui la posa della fibra ottica e l’avanzamento dei lavori dell’acquedotto, a testimonianza di un impegno concreto per lo sviluppo del territorio.