L’11 dicembre a Mantova si festeggia la giornata del cieco

MANTOVA – La sezione di Mantova dell’associazione ciechi e ipovedenti festeggia l’11 dicembre, in occasione della Festa di Santa Lucia,  la 63esima giornata del cieco.  Saranno presenti oltre ai dirigenti, soci , volontari e sostenitori, diverse autorità tra cui il viceprefetto vicario Giorgio Spezzaferri, il presidente della Provincia Beniamino Morselli e il consigliere provinciale  Francesca Zaltieri, gli assessori del Comune di Mantova Andrea Caprini e Nicola Martinelli, il consigliere di Fondazione Comunità Mantovana Mario Anghinoni, oculisti e collaboratori. Nell’occasione verranno consegnate alle autorità medaglie d’argento del Centenario UICI quale riconoscimento di collaborazione sul territorio.

IL PROGRAMMA

  • Ore 9.15 ritrovo per la Santa Messa nella Chiesa della Pia Casa di San Giuseppe in Via Dugoni n.12 a Mantova
  • Ore 10.30 Presso l’Auditorium del Conservatorio di Musica “Lucio Campiani” di Via della
    Conciliazione 33 a Mantova, Celebrazione Ufficiale della 63° Giornata Nazionale del Cieco con l’invito alla partecipazione di Soci, familiari, Sostenitori, volontari, Amici e Autorità.
  • Ore 13.00 pranzo presso Circolo Arci Donini, sito in Piazza dei Mille, 14 a Mantova, al quale Soci, familiari ed amici, potranno partecipare, previa prenotazione, con contestuale versamento della quota di euro 23,00 a persona entro giovedì 9 dicembre, contattando la segreteria sezionale al numero 0376 32 33 17.
  • Ore 15.00 Presso Sala Polivalente del Circolo Arci Donini, sito in Piazza dei Mille, 14 a Mantova, momento ricreativo di intrattenimento aperto a soci ed amici.
    La giornata si concluderà con un brindisi natalizio ben augurale e per il prossimo anno 2022.
    In attesa di incontrarci numerosi per celebrare questa occasione di particolare riferimento ed orgoglio per tutti noi, a nome del consiglio dirigente, invio a voi e alle vostre famiglie, i migliori saluti ed auguri per le prossime festività e per l’anno che verrà.

“L’anno 2021 sta per concludersi, portando con sé ancora la scia di un dramma sanitario, economico e sociale che non si può considerare di certo superato, ma che stiamo affrontando con impegno e coraggio – ha spiegato la presidente dell’associazione, Mirella Gavioli -. In questa difficile quanto imprevedibile situazione, la nostra Associazione ha saputo comunque reinventarsi e farà tutto il possibile per garantire tutele, risposte ai bisogni e supporto morale e materiale ai propri soci ed assistiti sui vari fronti. Questa Unione, fin dalla sua nascita, non ha mai smesso di impegnarsi per la tutela dei diritti e dei bisogni di inclusione, autonomia, di sviluppo personale, scolastico, lavorativo e culturale delle persone con disabilità visiva di tutte le età e con minorazioni aggiuntive, per affermarne la dignità di cittadinanza attiva e produttiva.  Questo 2021, nonostante la permanenza di diverse limitazioni, è stato caratterizzato dall’organizzazione e dalla promozione di diverse iniziative, servizi e progetti in rete destinati ai soci delle diverse fasce d’età, e azioni concrete anche a livello politico, oltre che sociale, che ci hanno coinvolti sia come sezione territoriale, che come associazione a livello regionale e nazionale, quali atti di impegno concreto di rappresentanza, a tutela e a sostegno dei nostri assistiti, , i cui evidenti risultati, non dovrebbero essere mai dati per scontati. In questo lungo periodo di emergenza sanitaria e di un ancora regolamentato distanziamento fisico, la nostra Sezione garantisce sempre e comunque i propri servizi e attività, a partire dai bisogni primari di accompagnamento e assistenza personalizzata, attivando contatti e collaborazioni in rete e azioni per favorire l’autonomia negli spostamenti, con l’avvio di nuove iniziative di supporto morale e materiale, non trascurando i settori dell’accessibilità e della formazione soprattutto all’uso delle tecnologie e alle occasioni conviviali e di ritrovo ludicoricreative a cui invito tutti ad aderire quale arricchimento personale e collettivo. Questo è stato possibile grazie al grande impegno della vostra Presidente, della nostra dipendente, dei dirigenti, referenti, e dei nostri preziosi volontari e sostenitori, con il supporto delle nostre strutture associative e delle istituzioni del territorio. La nostra Sezione rimane a disposizione e si impegna convintamente ogni giorno a favore di tutti noi e a supporto delle nostre famiglie e della collettività, investendo risorse economiche e umane, per soddisfare le esigenze individuali e della comunità. Anche quest’anno abbiamo dovuto e probabilmente dovremo ancora rinunciare ad alcuni momenti celebrativi e di ritrovo, e ad occasioni di raccolta fondi destinate a proseguire e migliorare l’erogazione dei nostri servizi, ed è anche per questo, che siamo tutti invitati ad aderire e a promuovere convintamente
e con senso di appartenenza, le iniziative sezionali in essere.
Dedicando un piccolo contributo simbolico di euro 10,00, si può ricevere il “Cubo del Centenario, un
grazioso cubo in plexiglass contenente 200 g di cioccolatini assortiti, dell’azienda ICAM;

oppure, sempre con un contributo minimo di 12,00 euro, si può ottenere l’originale calendario Barbanera, edizione speciale per il 260° anniversario, personalizzato per l’occasione con contenuti accessibili anche alle persone con disabilità visiva, in Braille e con QR code che rimanda a file audio, il tutto prenotabile contattando i nostri uffici.

Approfittando di una cauta ma ottimistica fiducia nella situazione sanitaria, nel rispetto delle disposizione vigenti, il direttivo, desidera trascorrere come da tradizione e come da programma sotto riportato, la 63° Giornata del cieco, Festa di Santa Lucia, in lieta compagnia con i propri soci, amici e simpatizzanti ed autorità, in un clima familiare, di ritrovata serenità e convivialità”. 

 

AGGIUNGI UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here