La facciata della chiesa di San Silvestro ritrova i colori originali del Settecento

SAN SILVESTRO (CURTATONE) – La chiesa di San Silvestro, cuore religioso e storico del paese, si prepara a ritrovare il volto originale grazie all’intervento di recupero conservativo in atto che restituirà alla facciata le cromie settecentesche. I lavori, avviati a metà giugno, si concluderanno a settembre con un investimento complessivo di circa 60 mila euro.
L’intervento, affidato alla restauratrice Giovanna Gola e al suo staff, sotto la direzione dell’architetto Daniele Spazzini, che è anche il progettista, prevede una serie di operazioni mirate: pulizia delle superfici intonacate e lapidee, consolidamento degli intonaci a rischio di distacco, ripristino delle parti mancanti o rovinate dagli agenti atmosferici. E poi c’è il recupero delle antiche cromie, che permetterà di riscoprire l’aspetto originario della facciata della chiesa, realizzata nel 1757 (mentre campanile e abside risalgono all’epoca romanica). I nuovi colori sorprenderanno i fedeli e i visitatori: non più il bianco-grigio-rosa, frutto dell’ultimo restauro di qualche decennio fa, ma una combinazione più vicina a quella documentata nei secoli passati. Le colonne e il cornicione torneranno infatti a una tonalità aranciata, mentre il fondo sarà caratterizzato da un caldo giallo tufo. Un risultato quest’ultimo che ribalterà tra l’altro tra le due tonalità l’immagine che la chiesa ha offerto negli fino agli anni ’70-’80 del Novecento.
Con l’intervento, che vede la parrocchia di San Silvestro quale committente, si procederà anche alla messa in sicurezza delle guglie.
Con questo restauro la comunità di San Silvestro potrà dunque ritrovare la vera veste della facciata della sua parrocchiale, così come appariva al tempo della costruzione. Sarà un po’ come riaffacciarsi sulla piazza principale del paese con i colori autentici della sua storia.