MANTOVA – Sono 22 gli studenti mantovani che hanno ricevuto le borse di studio della Fondazione Istituto “Giuseppe Franchetti” per l’anno accademico 2024/2025. La cerimonia di consegna degli attestati si è svolta questa mattina, presso la sede territoriale di Mantova del Politecnico di Milano. Un momento che rappresenta una tradizione ormai consolidata da più di un secolo. Infatti la Fondazione è ben radicata sul territorio da 120 anni ed ha l’obiettivo di sostenere gli studenti meritevoli e in non agiate condizioni economiche residenti nella provincia mantovana. Uno scopo prezioso di cui ha parlato il presidente Aldo Norsa, ripercorrendo la storia dell’istituzione delle borse di studio: “Grazie al lascito del Commendatore Giuseppe Franchetti, impegnato nel lavoro e nel sociale, ogni anno siamo felici di premiare ragazzi meritevoli: sono ormai circa 5000 gli studenti che hanno usufruito della borsa di studio, così importante per offrire un aiuto concreto al loro proseguimento degli studi: molti di loro sono diventati stimati professionisti”.
Anche quest’anno, la Fondazione ha messo a disposizione 80mila euro e gli assegni di studio vanno da circa 2.100 euro a 4.500 euro, diversificati in base al reddito delle famiglie dello studente, ai meriti di studio ed anche, per la prima volta, dalla distanza dalla sede universitaria per la quale è necessario il pendolarismo o l’affitto di un appartamento (sono 7 i ragazzi fuori sede premiati).
“Purtroppo sono in diminuzione le richieste di partecipazione al bando – ha continuato il presidente – ma ci auguriamo aumentino per poter sostenere un maggior numero di studenti”. A consegnare gli attestati accanto al presidente, anche l’assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Mantova Serena Pedrazzoli e gli altri componenti del Cda della Fondazione, il vicepresidente Emanuele Colorni, i consiglieri Susanna Sassi, Frediano Sessi e Giampaolo Galeazzi. “E’ un bellissimo momento oggi – è intervenuta Pedrazzoli – perché mette al centro i sogni e le speranze dei ragazzi che saranno il nostro futuro. Alcuni dei premiati frequentano i corsi di laurea della nostra città che ora sono nove, ma il nostro impegno è continuare a lavorare per fornire un’offerta universitaria diversificata e ampliata”. Sostenere i ragazzi brillanti e permettere loro di crearsi un futuro rimanendo nel nostro territorio è l’obiettivo centrale del contributo della Fondazione per offrire loro le migliori opportunità.
In autunno usciranno i nuovi bandi per le borse di studio.
I ragazzi premiati sono: Chiara Anglois, Chiara Boninsegna, Matteo Braguzzi, Ilaria Brognara, Lucia Bruzzi, Giacomo Cominotti, Angelo De Blasio, Absa Fall, Giulia Ferrari, Liù Manenti, Lorenzo Mazzi, Arianna Melchiori, Valentina Melchiori, Tommaso Meneghelli, Francesca Negretti, Lavinia Milena Ottolini, Ortensia Margot Ottolini, Giorgio Razk, Andrea Taccani, Fabio Taccani, Francesca Tolino e Benedetta Violi.
Elisabetta Romano
alcuni momenti delle premiazioni e il gruppo degli studenti premiati