MANTOVA – Mantova punta a diventare un modello europeo nella lotta all’inquinamento atmosferico. La Giunta comunale ha approvato l’adesione alla candidatura del progetto europeo PrepAIRed, che sarà presentato il 17 settembre nell’ambito del programma Horizon Europe. Il progetto ha un valore complessivo di circa 10 milioni di euro e mira a sviluppare tecnologie e strategie avanzate per monitorare e ridurre l’inquinamento dell’aria, in linea con i nuovi standard europei e con l’obiettivo di azzerarne l’impatto sulla salute entro il 2050.
PrepAIRed riunisce oltre trenta partner internazionali, per l’Italia partecipano il Politecnico di Milano – Dipartimento di Architettura e Studi Urbani (coordinatore del Living Lab italiano), il Comune di Ferrara, Arpae Emilia-Romagna, il Comune di Mantova e l’Università di Ferrara – Dipartimento di Medicina.
Il cuore del progetto sono i Living Lab, veri e propri laboratori a cielo aperto in cui ricerca e sperimentazione incontrano la vita quotidiana delle città. A Mantova saranno installate reti di sensori per monitorare la qualità dell’aria in tempo reale, saranno mappate le zone più esposte e testate soluzioni innovative come lavaggi enzimatici delle strade, barriere e pareti verdi, pratiche agricole a ridotte emissioni e superfici fotocatalitiche. I dati saranno resi disponibili su piattaforme digitali aperte e sono previsti confronti con scuole, associazioni e cittadini, per trasformare l’evidenza scientifica in scelte concrete.
“PrepAIRed è un passo importante nel nostro percorso per integrare salute, ambiente e innovazione tecnologica nelle politiche cittadine. Mantova diventa un laboratorio europeo di sperimentazione per costruire insieme ai cittadini una città più sana e resiliente” ha dichiarato l’assessore all’Università e Ricerca e Innovazione del Comune di Mantova Adriana Nepote.
L’iniziativa si inserisce in continuità con altri progetti strategici già avviati dal Comune, come Natur-W (rigenerazione urbana basata sulla natura) ed EUCityCalc (pianificazione della transizione verso la neutralità climatica). Se finanziato, PrepAIRed avrà una durata quadriennale, con una prima fase di analisi, due cicli di sperimentazione e un ultimo anno dedicato alla diffusione dei risultati e alla definizione di linee guida replicabili in altre città europee.