Mantova, 1,8 milioni per lavori e personale. 106.000 € per canone ciclabile Migliaretto

MANTOVA – Ammonta a 1 milione e 800mila euro la manovra approvata ieri dalla Giunta Palazzi con la variazione di bilancio che passerà ora al vaglio della Commissione e del Consiglio comunale. Si tratta di risorse aggiuntive derivanti da maggiori entrate e nuovi contributi regionali, statali ed europei, che permetteranno al Comune di affrontare spese impreviste e di finanziare una lunga serie di interventi su edifici, servizi e infrastrutture cittadine.

Entrate superiori alle previsioni

Le maggiori entrate correnti riguardano principalmente: Addizionale Irpef +160mila euro, Imu +84mila euro, Recupero Ici +16mila euro, Contributi per le scuole materne +40mila euro, Canone unico patrimoniale +30mila euro, Sanzioni del Codice della Strada +100mila euro, Indennizzi assicurativi +240mila euro, Rimborsi vari +155mila euro. A queste si aggiungono altre fonti di finanziamento: avanzo del bilancio precedente (120mila euro), contributo PNRR digitale (109mila euro), fondi regionali (25mila euro), Euregio (44mila euro), oltre a alienazioni per 160mila euro e oneri di urbanizzazione per 290mila euro.

Interventi e spese

Tra le spese rientra quella legata alla ciclabile del Migliaretto, costruita nel 2005 su terreno demaniale. Come spiega il vicesindaco e assessore al bilancio Giovanni Buvoli, all’epoca l’opera fu realizzata su area del Demanio, per la quale sarebbe stato necessario versare un canone. Tuttavia, non essendo mai stato concordato l’ammontare tra le parti, il pagamento non è mai avvenuto. Ora che il Comune si appresta a diventare proprietario dell’area, è stato definito l’importo dovuto e saranno quindi versati gli arretrati per gli ultimi anni, pari a 106mila euro. Gli altri interventi coperti con le risorse aggiuntive spaziano da manutenzioni e attrezzature scolastiche a sicurezza, impianti sportivi e strutture comunali.
Ecco le principali voci di spesa:
Adeguamento del salario accessorio del personale 150mila euro (30mila da questa variazione, 120mila già trovati in precedenza);
Adeguamento del canone per l’illuminazione pubblica 102mila euro;
Interventi sull’illuminazione pubblica in strada Riviera Mincio, via Schivenoglia e via Santa Marta (54mila euro);
Lavori su autorimesse di Castelletto Borgo (rimozione amianto) e parcheggio Mondadori (infiltrazioni d’acqua) 64mila euro;
Nuovi software gestionali 89mila euro e telecamere di videosorveglianza 100mila euro;
Arredi per scuole materne 26mila euro e lavagne multimediali (LIM) per la nuova scuola “Piero Angela” di Borgochiesanuova 42mila euro;
Attrezzature per le biblioteche 60mila euro;
Interventi su impianti sportivi (stadio Nuvolari, campo da calcio di Formigosa e campo da tiro con l’arco) 107mila euro;
Lavori sugli alloggi di edilizia residenziale pubblica (ERP) 180mila euro;
Interventi su canile e gattile del Bosco Virgiliano 28mila euro;
Sistemazione della rete meteorica per il raddoppio ferroviario 211mila euro;
Sicurezza e monitoraggio dei ponti 35mila euro;
Manutenzione straordinaria delle caditoie 50mila euro;
Arredi per asili nido 12mila euro;
Adeguamento del sistema antincendio dell’Aspef 254mila euro.

«Con questa variazione di bilancio – sottolinea Buvoli – siamo riusciti a far fronte al generalizzato aumento dei costi e alle nuove spese che si sono rese necessarie, come l’integrazione di 150mila euro per il salario accessorio dei dipendenti dell’ente. Allo stesso tempo, continuiamo a investire su scuole, illuminazione pubblica, impianti sportivi, biblioteche, alloggi Erp e altri immobili comunali».
La variazione dovrà ora completare il suo iter istituzionale con il passaggio in Commissione Bilancio e la successiva approvazione in Consiglio comunale.