Mantova aderisce alla Settimana Europea della Mobilità: una città sempre più sostenibile e accessibile

MANTOVA – Anche quest’anno il Comune di Mantova conferma la propria partecipazione alla Settimana Europea della Mobilità, in programma dal 16 al 22 settembre 2025. L’iniziativa, promossa a livello europeo, ha l’obiettivo di incentivare forme di trasporto sostenibili e migliorare la qualità della vita urbana. Il tema scelto per l’edizione 2025 è “Mobilità per tutti”, un invito a rendere le città più accessibili, inclusive e meno inquinate.

L’amministrazione comunale, che negli ultimi anni ha investito in numerosi progetti per la mobilità sostenibile, vede in questa adesione una naturale prosecuzione delle politiche già messe in campo. Tra le iniziative realizzate: il potenziamento della rete di piste ciclabili, il programma Bike to School, la Ztl a tempo, le aree Kiss & Ride per il trasporto scolastico, e il rafforzamento dei collegamenti tra mobilità privata e mezzi alternativi.

“Sono dieci anni che lavoriamo su una visione chiara: una Mantova più sostenibile e moderna”, ha dichiarato Iacopo Rebecchi, Assessore alla Mobilità. “Penso a via Amadei, trasformata in via giardino con pista ciclabile, ai sottopassi di Te Brunetti attualmente in costruzione, o al nuovo percorso ciclo-pedonale di piazza Cavallotti che ha ricucito il collegamento tra corso Umberto e corso Vittorio Emanuele, dove nello scorso mandato avevamo già sostituito i parcheggi con una ciclabile”.

Rebecchi sottolinea come gli interventi non siano isolati, ma parte di una strategia integrata: “Si tratta di interventi collegati tra loro, che insieme alla rete ciclabile e ai collegamenti con i quartieri dimostrano come in dieci anni Mantova sia stata ribaltata. Abbiamo raggiunto un livello di sensibilità e progettazione paragonabile a quello delle grandi capitali europee”.